Michael Phelps: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 428:
<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 167.</ref> Il tempo è fino ad oggi il miglior risultato mai ottenuto senza costumi in [[poliuretano]] (in vigore negli anni [[2008]] e [[2009]]), tra l'altro solo Michael stesso è riuscito a migliorarlo i due anni seguenti, nessun altro nuotatore è mai riuscito a raggiungerlo. Le vittorie continuano, anche sui 200m [[misti]] non delude le aspettative e vince ancora una volta con un tempo [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|record]], il suo connazionale [[Ryan Lochte]] lo pressa per tutta la gara con dei passaggi molto bassi ad ogni vasca, in special modo quella a dorso in cui effettua il miglior parziale di 28"48, contro il 28"62 dello ''Squalo'', ma quest'ultimo si tiene oltre la linea del suo precedente primato per tutto il corso, rallentando appena di qualche centesimo le ultime due vasche e infine abbattendo per la prima volta il muro dell'1'55, con 1'54"98 nuovamente davanti ai suoi avversari Lochte (1'56"19) e [[László Cseh]] (1'56"92).
 
Nella staffetta 4x200m stile libero arriva il suo primo [[Progressione del record mondiale della 4x200 m stile libero|record]] come nella gara individuale, era dal [[1988]], i tempi di [[Matt Biondi]], che gli USA non battevano il record di questa staffetta, che persero il 27 luglio [[1992]], per mano della [[Squadra Unificata ai Giochi olimpici|Squadra Unificata]], nel [[1998]] sarà l'Australia a detenere il recorddetenerlo, battutobattendolo quattro volte fino al 2001 con 7'04"66, da parte del quartetto [[Grant Hackett]], [[Michael Klim]], [[William Kirby]] e Thorpe, che nel giro di quattro giorni si vede sottrarre due record da Phelps, questi nuota 1'45"36 in prima frazione, in seguito si tuffano Lochte (1'45"86), [[Klete Keller]] (1'46"31) e [[Peter Vanderkaay]] (1'45"71) e finiscono in 7'03"24, sottraendo 1 secondo e 42 centesimi al precedente primato. In questa gara l'Australia arriva seconda, ma con un impressionate ritardo di 6 secondi e 81 centesimi. Dopo quasi 15 anni gli Stati Uniti tornano così ad essere i primi di sempre.
 
Il giorno dopo affronta sui 100m farfalla, il campione in carica [[Ian Crocker]], oltre che primatista mondiale, che in finale aveva segnato il miglior tempo con 51"41, 51 centesimi meglio del ''Cannibale''. In finale Crocker riesce ad effettuare la migliore partenza in assoluto, a 50 metri segna 23"56, appena 5 centesimi sopra il passaggio del suo 50"40, nella seconda parte riesce addirittura a viaggiare oltre la linea del [[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|record]], ma nell'ultimo tratto, come era successo ad [[Atene]], subisce a sorpresa il sorpasso di Phelps, che raggiunge per primo il touchpad con 50"77, 5 centesimi meglio del connazionale. Il tempo segnato è la terza miglior prestazione della storia, dopo il 50"40 e 50"76 dell'''Orsetto del Maine'', segnati rispettivamente nel [[2005]] e nel [[2004]]. Con questo trionfo ottiene sei medaglie d'oro, eguagliando il più alto numero di ori vinti in un'unica edizione dei mondiali, fino ad allora solo Ian Thorpe nel [[2001]] c'era riuscito. Riesce anche a battere il record di medaglie vinte ai mondiali, con 19 medaglie supera [[Grant Hackett]], che giusto qualche giorno prima aveva portato il numero a 18.
Riga 438:
Conclude così il mondiale con sette medaglie d'oro in una [[settimana]] di gare, il più alto numero di sempre, con sette ori individuali e due in staffetta tutt'oggi questo è il miglior risultato mai realizzato, stabilisce anche cinque [[record del mondo del nuoto|primati mondiali]] come aveva fatto esattamente a [[campionati mondiali di nuoto 2003|Barcellona 2003]] e riesce anche a portare al collo il più alto numero di medaglie mondiali, sommando le precedenti competizioni se ne guadagna 20, due meglio di Hackett, questi prima di Melbourne era anche il miglior vincitore in gare individuali con sette titoli, ma anche in questo Michael riesce a superarlo arrivando a 11.<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001070D00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2007</ref>
 
Continua la stagione con una serie di risultati soddisfacenti anche in discipline diverse, come i 400m e i 1500m stile libero,<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=532209&clubId=68577</ref> il 1º agosto a [[Indianapolis]] nuota i 200m dorso in 1'54"65, mancando il [[Progressione del record mondiale dei 200 m dorso|record mondiale]] di 33 centesimi, mentre due giorni dopo sui 100m dorso sfiora il [[Progressione del record mondiale dei 100 m dorso|recordprimato]] per soli 3 centesimi con 53"01, registrando rispettivamente il terzo e il secondo miglior tempo di sempre<ref name="USA Swimming">[http://www.usaswimming.org/DesktopDefault.aspx?TabId=1482 USA Swimming - Event Rank Search]</ref> (secondo miglior risultato stagionale in entrambi casi).<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=518251&clubId=68577</ref> A fine anno risulta in testa al ranking mondiale in ben cinque diverse discipline, esattamente quelle vinte a [[Melbourne]], secondo sui 100m stile libero, i 100m dorso e i 200m dorso e nono sui 400m stile libero, anche per questo il 2007 può essere considerata la sua stagione di migliore forma.<ref>http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=805</ref>
 
== Giochi olimpici di Pechino 2008 ==