Conclusione errata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  ripristino maiuscole per titolo originale e sottogenere giallo (è stato incluso in una raccolta di racconti giallo-fantascientifici di Asimov); apostrofi standard, refuso | ||
| Riga 2: |tipo = fantascienza |titolo = Conclusione errata |titoloorig = The  |titolialt = La notte morente, La morte della notte |titoloalfa =  Riga 11: |annoita = [[1963]] |genere = [[racconto]] |sottogenere = [[fantascienza]], [[letteratura gialla|giallo]] |lingua = en |ambientazione =  Riga 23: |seguito = [[La chiave (racconto)|La chiave]] }} '''''Conclusione errata''''' (''The  Successivamente è stato incluso nelle antologie ''[[Misteri. I racconti gialli di Isaac Asimov]]'' (''Asimov's Mysteries'') del [[1968]] e ''[[Il meglio di Asimov]]'' (''The Best of Isaac Asimov'') del [[1973]]. <ref name="best">{{Cita libro|titolo=The Best of Isaac Asimov|data=1973|autore=[[Isaac Asimov]]|ISBN=0-385-05078-X|editore=Doubleday|capitolo=Introduction}}</ref>. Riga 29: È stato pubblicato varie volte in italiano a partire dal 1963<ref>{{catalogo SF|opera=1002459}}</ref>, anche con i titoli '''''La notte morente''''' e '''''La morte della notte'''''. ==Trama== Tre [[astronomi]], che hanno costruito le loro carriere negli [[osservatori astronomici]] della [[Luna]], di [[Mercurio (pianeta)|Mercurio]] e di [[Cerere (astronomia)|Cerere]], si  Un famoso scienziato, che è al corrente della scoperta di Villiers, comincia a indagare per tentare di recuperare il lavoro del collega e nel corso  Arrivato a un punto morto, lo scienziato decide di coinvolgere Wendell Urth, un eccentrico scienziato e investigatore, che risolverà il caso arrivando a identificare il responsabile. | |||