Orson Welles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Il dottor Maurice Bernstein, vecchio amico di famiglia dei Welles, stimolò nel ragazzo l'amore per il teatro, regalandogli una lanterna magica, una scatola di colori e un teatrino di marionette, con i quali Orson iniziò a cimentarsi nella messa in scena di spettacoli tutti suoi, nei qualì fornì di volta in volta la voce a tutti i personaggi.<ref name=McBride19>{{Cita|McBride, 1979|p. 19}}.</ref>
 
A di dieci anni, durante il periodo della prima formazione scolastica a Madison ([[Wisconsin]]), Welles si dedicò alle rappresentazioni studentesche scolastiche e diresse ed interpretò il suo primo spettacolo a ''Camp Indianola'': ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde|Il Dottor. Jekyll e Mr. Hyde]]''. Intraprese poi gli studi alla ''Todd School'' di [[Woodstock (Illinois)|Woodstock]] ([[Illinois]]), una scuola d'avanguardia diretta dal professor Roger Hill, che Orson citò più volte come maestro e come colui che gli aveva fornito gli spunti artistici e letterari su cui avrebbe basato la propria carriera.
 
Durante i cinque anni trascorsi alla ''Todd School'', Welles proseguì le proprie esperienze teatrali e letterarie, recitando in tragedie e drammi storici shakespeariani, e cimentandosi perfino nella [[magia]] e nell'[[illusionismo]], forme artistiche che rimasero sempre fra i suoi interessi. In questo periodo diresse anche una versione del ''[[Giulio Cesare (Shakespeare)|Giulio Cesare]]'' di [[Shakespeare]], con la quale vinse il premio dell<nowiki>'</nowiki>''Associazione Drammatica di Chicago'' per la migliore realizzazione teatrale scolastica.<ref name=McBride18>{{Cita|McBride, 1979|p. 18}}.</ref>