Gianfranco D'Angelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Televisione: Elimino alcune informazioni non inerenti ed elimino caratteri fuori standard. |
|||
Riga 58:
[[File:Drive In - Has Fidanken.jpg|thumb|D'Angelo ed [[Ezio Greggio]] negli anni ottanta, durante il programma comico ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', nello sketch di Has Fidanken.]]
Nel 1983 approda
D'Angelo crea il personaggio di "Has Fidanken", che diviene in seguito altamente popolare, tanto che in una partita di [[Coppa dei Campioni]], in [[Germania]], i giocatori della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] si passavano la palla al grido di has has, nello sconcerto dei giocatori tedeschi.
Riga 67:
Nel biennio [[1995]]-[[1997]] è Diavolik, con la Carrà nei panni di Eva Kant in ''[[Carràmba che sorpresa]]''. Nello stesso anno è protagonista del recital ''Bravo Bravissimo'', dedicato alla sua carriera. Nell'estate [[1996]], fra le altre partecipazioni, ci sono il Gala di Raiuno a [[Cannes]], la trasmissione ''[[Su le mani]]'' al [[Bandiera gialla (discoteca)|Bandiera gialla]] di [[Rimini]], il Festival delle voci nuove di Castrocaro.
Nell'autunno-inverno [[1996]]-1997 è il Comandante dello sgangherato esercito di ''Retromarsh''. È ospite di tre puntate di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' e di altri varietà televisivi. Nel [[1999]] conduce le "inchieste" per carpire i segreti dei vip all’interno della trasmissione '' Segreti e Bugie''.
A partire da febbraio 2010 conduce insieme alle figlie un programma di cucina denominato ''Locanda D'Angelo'' su Alice TV.
|