Urto anelastico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
Se si suppone per semplicità che non vi siano variazioni di [[energia potenziale]] (caso più comune), allora la perdita di energia meccanica è dovuta alla sola variazione di [[energia cinetica]].
L'energia cinetica dissipata durante l'urto completamente anelastico, è
<math>-\Delta K = K_i - K_f = \frac{1}{2} m_1 v_1^2 + \frac{1}{2} m_2 v_2^2 - \frac{1}{2} (m_1 + m_2)V^2 = \frac{1}{2} m_r (v_1 - v_2)^2</math>
|