Campionato del mondo di Para Ice Hockey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ortografia |
||
Riga 35:
Nell'edizione del secondo anno dalla paralimpiade, al gruppo A erano iscritte le prime sette della precedente paralimpiade e la prima classificate dell'ultimo mondiale di gruppo B disputato; al termine, l'ultima classificata del gruppo A retrocedeva in gruppo B, mentre la prima del gruppo B veniva promossa nel gruppo A. Nell'edizione del terzo anno dalla paralimpiade, le prime sei classificate del gruppo A accedevano alla successiva paralimpiade, mentre le altre due sfidavano le prime due del gruppo B nel torneo di qualificazione olimpica. <ref name=criteri>{{cita web|url=http://www.paralympic.org/release/Winter_Sports/Ice_Sledge_Hockey/Qualification_Criteria/IPC_ICE_SLEDGE_HOCKEY_Competition_Calendar_Cycle.pdf|formato=PDF|titolo= IPC sledge hockey calendar cycle|lingua=en|accesso=13-03-2009|editore=''International Paralympic Committee}}</ref>
Dopo due cicli, nel [[2014]] subito dopo le [[XI Giochi paralimpici invernali|Paralimpiadi di Sochi 2014]], il calendario fu cambiato: i mondiali di gruppo A e B si sarebbero tenuti nel primo e nel terzo anno dalle paralimpiadi, mentre il neonato gruppo C si sarebbe disputato nel secondo anno (ovvero nell'anno in cui si disputano i campionati continentali) e nell'anno delle paralimpiadi. Due le retrocessioni dal gruppo A al B (e altrettante le promozioni dal B all'A), una la retrocessione dal gruppo B al gruppo C (e altrettante le promozioni). La seconda edizione dei mondiali nel quadriennio varrà come qualificazione paralimpica: le prime cinque classificate del gruppo A
==Albo d'oro==
|