Gino Luzzatto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia:
Cambiato l'ultima parte in cui si ricorda l'Istituto di Storia Economia non più esistente e aggiunta l'intitolazione a Luzzatto di una biblioteca. |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 20:
Iniziò a insegnare prima presso [[scuole secondarie]] e quindi, nel [[1910]], presso l'Istituto Superiore di Commercio (organismo accademico allora esistente che identificava corsi avanzati di studi che però non avevano lo status di [[facoltà universitaria|facoltà universitarie]] vere e proprie) di [[Bari]] per poi passare – dopo la parentesi della [[grande guerra]] ove servì come ufficiale subalterno – prima a [[Trieste]] ([[1921]]) ed infine ([[1922]]) al “Regio Istituto superiore di scienze economiche e sociali” di Venezia, di cui poco dopo diveniva direttore.
Nel frattempo coltivava anche interessi giornalistici - scrivendo, tra gli altri,
Nel [[1925]] sottoscriveva il [[manifesto degli intellettuali antifascisti]] di [[Benedetto Croce]], atto che gli procurò minacce e violenze nonché la perdita della direzione dell'Istituto. Con la progressiva fascistizzazione della società si concentrò sempre più nel lavoro accademico (era divenuto nel frattempo ordinario di Storia economica, disciplina di cui è considerato il precursore in Italia), in numerose pubblicazioni (anche sotto lo pseudonimo di Giovanni Padovan, in omaggio alla città natale) e in ricerche d'archivio.
Riga 42:
* [[Storia economica]]
== Collegamenti esterni ==
* Andrea Caracausi, [http://www.rm.unina.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc Gino Luzzatto (1878-1964). Bibliografia degli scritti] da "Reti Medievali"
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|economia|medioevo}}
[[Categoria:Persone colpite dalle leggi razziali fasciste]]
[[Categoria:Ebrei italiani]]
[[Categoria:Persone legate all'Università Ca' Foscari]]
{{categorie qualità}}
|