HMS Howe (32): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Operazione Husky |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 36:
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione =Quattro assi <br /> 110.000 Hp
|Velocità =29,5
|Velocità_km =55
Riga 63:
La '''HMS ''Howe''''' ([[Pennant number]] 32), quinta nave da guerra [[Regno Unito|britannica]] a portare [[HMS Howe|questo nome]], è stata una nave da battaglia [[Classe King George V (nave da battaglia 1939)|classe King George V]] della [[Royal Navy]]. Inizialmente era previsto che il nome della nave fosse HMS ''Beatty'', in onore dell'Ammiraglio [[David Beatty]], ma nel febbraio [[1940]] venne ribattezzata ''Howe'', in onore dell'[[Richard Howe, I conte Howe|Ammiraglio Howe]]<ref>{{cita|Colledge|p. 189}}</ref>. Venne impostata nei cantieri Fairfield il 1 giugno 1937, varata il 9 aprile 1940 ed entrò in servizio il 29 agosto 1942, in piena [[seconda guerra mondiale]].
== Servizio ==
Al momento dell'ingresso in servizio la ''Howe'' venne assegnata alla ''[[Home Fleet]]''. Le prove in mare e l'installazione degli apparati radar durarono fino ai primi di novembre [[1942]]. In seguito alla [[battaglia del mare di Barents]] salpò da [[Scapa Flow]] con l'ammiraglia ''[[HMS King George V (1939)|King George V]]'', l'incrociatore ''[[HMS Bermuda (C52)|Bermuda]]'' e sei cacciatorpediniere per proteggere il convoglio di ritorno RA51 e impedire l'ingresso nell'Atlantico della "corazzata tascabile" ''[[Lützow (nave da battaglia)|Lützow]]''. Tornata alla base senza aver intercettato la nave nemica partecipò alla scorta ad altri convogli artici diretti in [[Unione Sovietica]] fino all'aprile [[1943]].
Riga 72:
Dopo la fine del conflitto rimase in servizio attivo fino al [[1946]], per diventare poi ammiraglia dello Squadrone d'addestramento con base a [[Portland Harbour]]. Venne quindi trasferita in riserva nel [[1950]] e ormeggiata a [[HMNB Devonport|Devonport]] Nel [[1957]] venne infine messa in vendita e acquistata dalla [[BISCO]] per la demolizione, che avvenne a [[Inverkeithing]] a partire dal 2 giugno [[1958]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Colledge|JJ||curatore= Ben Warlow|titolo= Ships of the Royal Navy. The complete record of all fighting ships of the Royal Navy from 15th century to the present|lingua=inglese|editore= Casemate|città=Philadelphia & Newbury|anno=2010|ISBN=978-1-935149-07-1}}
* {{cita libro|cognome= Konstam|nome= Angus|altri= Illustratori: Tony Brian, Paul Wright|titolo= British Battleships 1939-1945 (2). ''Nelson'' and ''King George V'' Classes|anno= 2009|editore= Osprey Publishing Ltd.|città= Oxford|lingua= inglese|ISBN= 978-1-84603-389-6}}
Riga 82:
{{interprogetto|commons=Category:HMS Howe (32)}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.maritimequest.com/warship_directory/great_britain/battleships/howe/hms_howe.htm Galleria fotografica su maritimequest.com]
* {{en}} [http://www.naval-history.net/xGM-Chrono-01BB-Howe.htm La ''Howe'' su naval-history.net]
Riga 91:
[[Categoria:Navi da battaglia della Royal Navy|Howe]]
{{
|