Metro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Gab.pr (discussione | contributi)
m un wikilink.
Riga 8:
</div>
 
Assumendo che la [[velocità della luce]] nel vuoto è per definizione 299&nbsp;792&nbsp;458&nbsp;m/s.<ref>{{Cita web | url=http://www.docente.unicas.it/useruploads/001133/files/14._le_misure_di_temperatura.pdf | titolo=Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica | accesso=9 settembre 2013 }}</ref>
 
== Storia ==
Riga 18:
Prima però della ridefinizione del 1889, e anche prima dell'unificazione, il metro venne per la prima volta introdotto in Italia da parte di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] durante la [[Campagna d'Italia (1796-1797)|campagna d'Italia]] del 1796. Da allora, nonostante svariate resistenze politiche, esacerbatesi durante il [[Congresso di Vienna]], il metro non abbandonò più la penisola italiana, anche se venne adottato dagli stati italiani in tempi e secondo percorsi diversi.<ref>{{Cita libro|autore = Emanuele Lugli|titolo = Unità di misura. Breve storia del metro in Italia|anno = 2014|editore = Il Mulino|città = Bologna}}</ref>
 
Il metro divenne la base ufficiale del sistema di misure del [[Regno d'Italia]] durante l'estate del 1861.
 
Nel [[1960]], con la disponibilità dei [[laser]], l'undicesima [[Conférence générale des poids et mesures|Conferenza generale di pesi e misure]] cambiò la definizione del metro in: la lunghezza pari a 1&nbsp;650&nbsp;763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione fra i livelli 2p<sup>10</sup> e 5d<sup>5</sup> dell'atomo di [[kripton (elemento)|kripton]]-86.