Thomas Midgley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
immagini
Riga 16:
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =, noto per aver ideato il [[piombo tetraetile]] come antidetonante per la [[benzina]] e il [[diclorodifluorometano]], prototipo dei [[clorofluorocarburi]], come gas refrigerante e propellente. È stato osservato che Midgley "ha avuto sull'atmosfera un impatto superiore a quello di qualsiasi altro singolo essere vivente nella [[storia della Terra]]"<ref name=McNeill>McNeill, J.R. ''Something New Under the Sun: An Environmental History of the Twentieth-Century World'' (2001) New York: Norton, xxvi, pp. 421 e segg. (secondo la versione in ''[http://dizzy.library.arizona.edu/ej/jpe/volume_9/1101bess.html Journal of Political Ecology]'')</ref>
|Immagine = Thomas_Midgley,_Jr.jpg}}
}}
 
== Biografia ==
Riga 25:
 
L'aggiunta di TEL nella benzina portò progressivamente al rilascio di enormi quantità di [[piombo|piombo inorganico]] nell'[[atmosfera]], con gravi ripercussioni sanitarie in tutto il mondo<ref>Antonio Menditto, Ferdinando Chiodo, Marina Patriarca e Gino Morisi. «Evoluzione dell'esposizione al piombo negli ambienti di vita e di lavoro in Italia. Indagini effettuate nel periodo 1978-1996». ''[[Annali dell'Istituto Superiore di Sanità]]'', '''34'''(1): 1-156, 1998.</ref>. Lo stesso Midgley manifestò segni di [[saturnismo]], dovette astenersi per un lungo periodo di tempo dal lavoro a causa della malattia e trascorse a [[Miami]] una lunga [[convalescenza]]<ref name=Kovarik>Kovarik, Bill. "Charles F. Kettering and the 1921 Discovery of Tetraethyl Lead In the Context of Technological Alternatives", relazione presentata al convegno della ''Society of Automotive Engineers Fuels & Lubricants Conference'', Baltimora, Maryland, 1994; rivista nel 1999.</ref>. Nell'aprile [[1923]], la General Motors creò la ''General Motors Chemical Company'' (GMCC), una società avente lo scopo di controllare la produzione di TEL da parte della società [[DuPont]]; Charles Kettering fu nominato presidente della nuova società e Thomas Midgley ne fu il vicepresidente. Nel frattempo, i casi di avvelenamento da Pb diventavano sempre più frequenti fra i lavoratori addetti alla produzione di TEL; dopo due decessi e numerosi casi di saturnismo fra i lavoratori dell'impianto di Dayton, nel [[1924]] la dirigenza della General Motors fu sul punto di sospendere l'intero programma di produzione del TEL. L'anno successivo, otto persone sarebbero morte al ''Deepwater DuPont'', un impianto del [[New Jersey]]<ref name=Kovarik/>.
[[File:SignalGasPump.jpg|thumb|Pompa di Gasolio vintage, col marchio ''Ethyl'']]
 
Insoddisfatti per la ridotta produttività di TEL attraverso il "processo al bromuro" attuato della [[DuPont]], nel [[1924]] la [[General Motors]] e [[Standard Oil]] proposero un nuovo metodo produttivo basato su un "processo al cloruro di etile" che richiedeva il ricorso a più alte temperature di produzione<ref name=Kovarik/>; fu creata la «''Ethyl Gasoline Corporation''» e costruito un nuovo impianto, per la produzione di TEL secondo il nuovo processo, nella ''Bayway Refinery'' a Linden, nel New Jersey. Tuttavia già nei primi due mesi di funzionamento, nella ''Bayway Refinery'' si verificarono, oltre a cinque morti, un maggior numero di casi di saturnismo, caratterizzati da gravi patologie psichiatriche. Il 30 ottobre [[1924]] Midgley partecipò a una conferenza stampa convocata per dimostrare la sicurezza del TEL. In quell'occasione Midgley si versò del [[piombo tetraetile]] sulle mani e respirò per sessanta secondi i vapori di TEL provenienti da una bottiglia che aveva avvicinato al proprio naso, dichiarando che avrebbe potuto esporsi al TEL in questo modo ogni giorno senza conseguenze negative per la salute<ref name=Deceit>Markowitz, Gerald and Rosner, David. ''Deceit and Denial: The Deadly Politics of Industrial Pollution''. Berkeley, California: University of California Press, 2002</ref>. L'impianto di Linden fu tuttavia chiuso definitivamente per ordine dello Stato del [[New Jersey]] pochi giorni dopo, e alla [[Standard Oil]] fu vietata la produzione TEL senza il permesso dello Stato. Midgley fu sollevato dalla vicepresidenza del GMCC nell'aprile [[1925]] per la sua inesperienza in materia di organizzazione; ma continuò a lavorare alle dipendenze della [[General Motors]].