Micro Instrumentation and Telemetry Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Riga 37:
Il fatturato di MITS toccò i 6 milioni di dollari nel [[1976]].<ref name = "Altair Sales 1976"/> Nello stesso anno la società fu comprata da [[Pertec Computer]], che ne completò l'acquisizione agli inizi del [[1977]]. In seguito riorganizzò gli assetti societari e cancellò il marchio "MITS". Roberts si ritirò in [[Georgia]] dove studiò [[medicina]] e divenne [[medico condotto]] di una piccola cittadina, dove rimase fino alla sua morte, avvenuta nel [[2010]].<ref name = "AJC 1997">{{cita news | cognome = Emerson | nome = Bo | titolo = Doctor of Invention: Computer pioneer keeping it personal as a small-town doc | pubblicazione = The Atlanta Journal Constitution | pagine = M.01 | data = 27 aprile 1997}}</ref>
 
== Le origini ==
[[Henry Edward Roberts]] frequentava [[ingegneria elettronica]] presso l'[[Università di Miami]] quando, nel [[1962]], fu chiamato nell'[[United States Air Force|Aeronautica militare statunitense]].<ref name = "Zannos 2002">{{cita libro| cognome = Zannos | nome = Susan | titolo = Edward Roberts and the Story of the Personal Computer | editore = Mitchell Lane Publishers | anno = 2002 | pagine = 15 | isbn = 978-1-58415-118-0 }}</ref>, dove prestò servizio come insegnante di elettronica presso la "Cryptographic Equipment Maintenance School" della [[Lackland Air Force Base|base aerea di Lackland]] a [[San Antonio]] ([[Texas]]). Per arrotondare la sua paga da militare, Roberts eseguiva alcuni lavori in proprio tramite una piccola società unipersonale che aveva fondato, la ''Reliance Engineering''. Nel [[1965]] fu scelto insieme ad altri militari per divenire un funzionario dell'Aeronautica. Gli furono fatti terminare gli studi e si laureò come ingegnere elettronico presso l'Università dell'[[Oklahoma]] nel [[1968]] e fu poi assegnato al "Weapons Laboratory" della base aerea di [[Kirtland (Nuovo Messico)|Kirtland]] a Albuquerque (Nuovo Messico).<ref>Mims (1986), 24–27.</ref>
 
Riga 52:
Roberts si era interessato ai computer quando frequentava le scuole superiori ed aveva costruito per diletto un semplice computer digitale. Ma la sua prima, vera, esperienza con i computer la ebbe quando era presso l'Università dell'Oklahoma, dove gli studenti di ingegneria avevano libero accesso ad un [[IBM 1620]]. Presso il suo ufficio alla base aerea di Kirtland Roberts aveva invece un [[Hewlett-Packard 9100A]], un calcolatore programmabile.
 
Roberts decise quindi di realizzare una calcolatrice in kit utilizzando un gruppo di 6 [[Circuito integrato#Scala di integrazione|circuiti integrati LSI]] prodotti da ''Electronic Arrays''<ref name = "EAS100">{{cita pubblicazione | titolo = New Products: Do-it-yourself Electronic Calculator | rivista = Computer | volume = 3 | numero = 6 | pagine = 38–41 | editore = IEEE | data = novembre 1970 | url = http://books.google.com/?id=GJ2wAAAAIAAJ&q=%22Electronic+Arrays%22+Calculator}}</ref> e produsse la ''MITS 816'', una calcolatrice capace di 4 funzioni (quelle permesse dagli integrati utilizzati): somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Il display visualizzava solo 8 cifre ma i calcoli erano eseguiti con una precisione a 16 cifre. Il kit era venduto a 179$ da assemblare oppure a 275$ già montato. La MITS 816 apparve sulla copertina del numero di novembre del 1971 di ''Popular Electronics''.<ref name = "MITS 816">{{cita pubblicazione | cognome = Roberts | nome = Ed | data = novembre 1971 | titolo = Electronic desk calculator you can build | rivista = Popular Electronics | volume = 35 | numero = 5 | pagine = 27–32 }}</ref>
 
Grazie alle ottime vendite del kit, MITS poté pubblicizzare la calcolatrice su molte riviste, quali ''Radio-Electronics'', ''Popular Electronics'' e ''Scientific American''. Sul numero di giugno del [[1972]] di ''Radio-Electronics'' MITS annunciava il modello ''1440'': questa calcolatrice era capace di visualizzare 14 cifre, aveva una memoria e poteva eseguire il calcolo della [[radice quadrata]]. Il kit era in vendita a 199,95$ da assemblare ed a 249,95$ già assemblata. Il prezzo della 816 fu portato a 149,95$. Il fatturato mensile raggiunse i 100.000 dollari nel mese di marzo del [[1973]] e la società si trasferì in una struttura di 930 metri quadrati.<ref name = "Albq Tribune Apr 1973">{{cita news | cognome = Lucas | nome = Urith | titolo = Albq calculator firm to expand plant, triple number of employees | pubblicazione = The Albuquerque Tribune | pagine = C14 | data = 20 aprile 1973}}</ref>
Riga 60:
Nel mese di marzo del [[1974]] MITS presentò il ''Programmer'', un accessorio che poteva essere collegato ai suoi più recenti prodotti e permetteva di programmare le calcolatrici mediante codici [[Sistema numerico esadecimale|esadecimali]]. Le funzioni erano limitate rispetto ad una calcolatrice programmabile quale la HP 9830, ma una MITS 7440 con il Programmer costavano solo 400$, una cifra di molto inferiore a quella del modello HP.
 
== La crisi del 1974 ==
Agli inizi del [[1974]] molti costruttori si gettarono nel nuovo mercato delle calcolatrici elettroniche: Bowmar Instrument Corporation, National Semiconductor, Rockwell e [[Commodore International|Commodore Business Machines]] iniziarono a produrre e vendere calcolatrici. Anche [[Texas Instruments]], che fino ad allora si era limitata alla produzione dei soli chip, iniziò a commercializzare una propria calcolatrice, la TI-2500.<ref name = "Computer 1972">{{cita pubblicazione | titolo = New Products | rivista = Computer | volume = 5 | numero = 6 | pagine = 59–63 | editore = IEEE | data = novembre 1972 | id=doi 10.1109/C-M.1972.216999}}</ref> Nel 1974 Roberts poteva acquistare in un negozio una calcolatrice ad un prezzo inferiore al costo dei materiali occorrenti per la realizzazione di un suo prodotto.
 
Le società più grandi iniziarono a vendere sotto costo, conquistando maggiori fette di mercato e portando alla bancarotta i produttori più piccoli: Bowman perse 20 milioni di dollari nel 1974 e fallì.<ref name = "NY Times Feb 1975">{{Cita news | cognome = Smith | nome = William D. | titolo = Bowmar Will Ask Reorganization | pubblicazione = The New York Times | pagine = 55 | data = 11 febbraio 1975}}</ref> Commodore, per ridurre i costi, acquistò una società produttrice di integrati, la [[MOS Technology]]. Alla fine Texas Instruments vinse la guerra dei prezzi ma il suo reparto calcolatrici perse 16 milioni di dollari nel 1975.<ref>Young (1998), 153–154.</ref>
 
== L'Altair 8800 ==
{{Main|Altair 8800}}
[[File:Altair 8800 Computer.jpg|thumb|right|L'Altair 8800: il coperchio superiore è stato rimosso per vedere le schede interne. Il pannello frontale contiene gli interruttori per programmare il computer ed i LED che visualizzano lo stato interno della macchina. Sotto al computer si nota l'unità a dischi di ''Pertec'' da 8 pollici.]]
Riga 80:
Come unità a dischi MITS selezionò il modello FD400 di ''Pertec'', un'unità capace di leggere i [[floppy disk]] in formato da 8 pollici, che contenevano fino a 300.000 byte di dati.<ref name = "Floppy Disk July 1975">{{cita pubblicazione | cognome = Durston | nome = Tom | titolo = Altair Floppy Disk | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 1 | pagine = 5 | editore = MITS |città= Albuquerque NM | data = luglio 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_7&p=5}}</ref> Il controller dischi dell'Altair era composto da 2 schede contenenti 60 integrati. Inizialmente atteso per agosto, non arrivò che alla fine del 1975 al prezzo di 1.480$ in kit da assemblare e 1.980 già montato.<ref name = "Price List April 1975"/>
 
=== Promozione del computer ===
La prima pagina pubblicitaria dell'Altair apparve sui numeri di febbraio di ''Popular Electronics'' e ''Radio-Electronics'' e successivamente anche su ''Computer'' e ''Scientific American''. MITS era anche il più importante inserzionista su riviste hobbistiche quali ''Creative Computing'' e ''[[Byte (rivista)|Byte]]''.
 
Riga 108:
Dopo la rottura dell'accordo con MITS non c'era più nessun legame commerciale che richiedesse la presenza di Micro-Soft ad Albuquerque perciò Allen e Gates decisero di tornare nella loro città natale, [[Seattle]]: la sede della società venne quindi spostata a [[Bellevue (Washington)]] nel gennaio del [[1979]].
 
== La cessione a Pertec ==
Nel 1976 MITS aveva 230 impiegati ed un fatturato annuo di 6 milioni di dollari.<ref name = "Altair Sales 1976">{{cita news | cognome = McElheny | nome = Victor K. | titolo = Computer Show: Preview Of More Ingenious Models | pubblicazione = The New York Times | pagine = D1, D5 | data = 16 giugno 1977}}{{quote|J. David Callan, capo della divisione Microsistemi di Pertec, che include le linee Altair e Icom, (...) ha dichiarato che le vendite degli Altair hanno totalizzato lo scorso anno 6 milioni di dollari.||J. David Callan, head of Pertec's Microsystems division, which includes the Altair line and Icom, (...), said that Altair sales totaled about $6 million last year.|lingua=en}}</ref> Roberts però si stava stancando delle sue responsabilità di manager e stava cercando un partner importante. MITS aveva sempre usato le unità a dischi di [[Pertec Computer]]<ref name = "Small Systems 1978">{{cita libro | cognome = Boonham | nome = J. C. | titolo = Small Systems Computer Sourcebook | anno = 1978 | pagine = 68–69 | url = http://books.google.com/?id=RsAOAAAAQAAJ&pg=PA68 | editore = Taylor & Francis| isbn = 978-0-470-26295-5 }}</ref> ed il 3 dicembre 1976 Pertec presentò un'offerta di acquisto di MITS per 6 milioni di dollari.<ref>Manes (1993), 101.</ref> La transazione si concluse nel mese di maggio del [[1977]], poco prima della ''National Computer Conference'' di [[Dallas]] ([[Texas]]). A Roberts andarono 2 milioni di dollari e gli altri 500 azionisti di MITS (incluso il co-progettista dell'Altair, William Yates) si divisero la restante cifra.<ref name = "Albq Journal Dec 1976">{{cita news | titolo = Company Planning to Buy City Firm | pubblicazione = Albuquerque Journal | pagine = B-6 | data = 15 dicembre 1976}}</ref><ref>Young (1998), 174.</ref> Roberts e Yates rimasero a lavorare in azienda dedicandosi ai progetti speciali. Roberts lasciò l'azienda alla fine del 1977.
 
Riga 128:
-->
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | cognome = Ceruzzi | nome = Paul E. | titolo = A History of Modern Computing | editore = MIT Press | data = 2003 | città = Cambridge, MA | isbn = 0-262-53203-4 }}
* {{Cita libro | cognome = Manes | nome = Stephen | wkautore = Stephen Manes | coautori = Paul Andrews | titolo = Gates | editore = Simon and Schuster | data = 1994 | città =New York | isbn = 978-0-671-88074-3 }}
* {{Cita libro | cognome = Mims | nome = Forrest M | wkautore = Forrest Mims | titolo = Siliconnections: Coming of Age in the Electronic Era | editore = McGraw-Hill | anno = 1986 | città = New York | isbn = 978-0-07-042411-1 }}
* {{Cita libro | cognome = Roberts | nome = H. Edward | wkautore = Henry Edward Roberts | coautori = Forrest Mims | titolo = Electronic Calculators | editore = Howard W Sams | data =1974 | città = Indianapolis | isbn = 978-0-672-21039-6 }}
* {{Cita libro | cognome = Young | nome = Jeffrey S. | titolo = Forbes Greatest Technology Stories: Inspiring Tales of the Entrepreneurs | editore = John Wiley & Sons | data =1998 | città =New York | isbn =0-471-24374-4 }} Chapter 6 "Mechanics: Kits & Microcomputers"
 
== Voci correlate ==
* [[Altair 8800]]
 
Riga 145:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.startupgallery.org/gallery/story.php?ii=47&sid=4 STARTUP: ''Albuquerque and the Personal Computer Revolution'' New Mexico Museum of Natural History and Science]
* [http://www.oldcalculatormuseum.com/mits7440.html La calcolatrice MITS modello 7440 su Old Calculator Web Museum]
* [http://www.vintagecalculators.com/html/mits_150.html La calcolatrice MITS 150 su Vintage Calculators Web Museum]
* [http://datamath.org/BASIC/DATAMATH/ti-2500-1.htm La TI-2500 su Datamath Calculator Museum]
* [http://www.vintage-computer.com/altair8800.shtml L'Altair 8800 su Vintage-Computer]
* [http://www.sunandsky.org/MITS_History.php Forrest Mims - I primi tempi al MITS]
* [http://www.altair32.com/Altair32history.htm Brief Storia dell'Altair. Copie degli articoli sull'Altair apparsi su ''Popular Electronics'']
 
{{Portale|aziende|informatica}}
Riga 157:
[[Categoria:Produttori hardware statunitensi]]
 
{{Linkcategorie VdQ|enqualità}}