Protocollo italo-belga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
== Cenni storici ==
Alla fine della [Seconda guerra mondiale]], le condizioni economiche [[Europa|europee]] erano precarie, nel [[Belgio]] mancava soprattutto manovalanza per le loro miniere di carbone, il paese cercava persone che potessero lavorarvi, mentre in [[Italia]] mancavano i fondi e il carbone stesso. Per vincere [http://www.educweb.org/Projets/Exil/Biblio/Italiens.htm/ "la bataille du charbon" ], lanciata dal primo ministro [[Achille van Acker]], il 20 giugno [[1946]] si strinse un accordo con l'Italia che prevedeva l'invio di 50.000 unità lavorative in cambio di carbone, ma alla fine le reali forze inviate furono più di 63.800. La manodopera non doveva avere più di 35 anni e gli invii riguardavano 2.000 persone alla volta
== Protocollo del 23 giugno 1946 ==
|