Commandant Teste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 27:
Il '''''Commandant Teste''''' fu un [[portaidrovolanti]] della [[Marine nationale]] della [[Francia]].
== La nave ==
Il ''Commandant Teste'' fu impostato nel [[1927]] come [[portaerei]], però subito dopo si preferì convertirlo in [[portaidrovolanti]].
== La componente aerea ==
Lo squadrone aereo iniziale del ''Commandant Teste'' era basato su aerei [[Farman F.60 Goliath]], però erano già considerati obsoleti quando il ''Commandant Teste'' entrò in servizio nel [[1932]] e quindi si pensò di rimpiazzarli con aerei tipo [[Levasseur PL.14]]; poco tempo dopo, nel [[1934]], gli stessi aerei PL-14 furono rimpiazzati con i [[Levasseur PL.15]]. Mentre la componente da ricognizione era costituito da un solo aereo, lo [[Gordou-Leseurre GL.182]], che era catapultato. Nel [[1938]], il GL.182 fu rimpiazzato dal [[Loire 130]] e nel [[1939]] i PL.15 furono rimpiazzati dal monoplano tipo [[Latécoére 298]].
== Storia ==
Il ''Commandant Teste'' entrò in servizio nel 1932. Nel 1937 fu di base a [[Orán (Argelia)|Orán]] per proteggere il naviglio mercantile; e l'anno successivo le sue catapulte saranno modificate.
Riga 47:
Ripescato di nuovo nel febbraio del [[1946]], per essere riparato e riconvertito in portaerei di scorta o in trasporto truppe, il ''Commandant Teste'' verrà radiato nel 1950 e venduto per la demolizione nel 1963<ref name = alabordache/>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Francis Dousset: ''Les porte-avions français des origines 1911 à nos jours.'' Éditions de la Cité, Brest 1878, ISBN 2-85186-015-1 (franz.)
* John Jordan: ''The aircraft transport Commandant Teste.'' In: ''Warship 2002–2003.'' Conway's Maritime Press, ISBN 0-85177-926-3 (engl.)
Riga 68:
[[Categoria:Tolone]]
[[Categoria:Navi appoggio idrovolanti]]
{{
|