Seconda guerra mondiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'invasione della Francia: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
→La Battaglia d'Inghilterra: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 230:
Questo cambio di tattica da parte dei tedeschi consentì alla Royal Air Force di non essere più direttamente nel mirino del nemico e di poter quindi riorganizzare e rinforzare la difesa aerea. Come conseguenza, i tedeschi soffrirono perdite di aerei sempre crescenti, finché il 31 ottobre 1940 lo stesso Hitler si rese conto che ormai l'invasione della Gran Bretagna non era più realizzabile per quell'anno e decise di rinviare a tempo indeterminato l'operazione Leone marino. {{cn|Come rabbiosa vendetta per l'insuccesso della Luftwaffe nel piegare la RAF e il morale dei britannici, nonché come risposta ai primi bombardamenti notturni della RAF ai danni di [[Berlino]], per i quali Hitler pretendeva terribili rappresaglie, nella notte tra il 14 ed il 15 novembre 1940 la Luftwaffe effettuò il [[bombardamento di Coventry]] che distrusse pressoché completamente la [[Coventry|città britannica]]}}. In seguito però la Luftwaffe, per limitare la perdita di aerei, fu costretta a ridurre notevolmente il numero di incursioni contro la Gran Bretagna, che divennero esclusivamente notturne e sempre più rare nel corso degli anni successivi.
Allo scopo di portare la Gran Bretagna alla sottomissione, la Germania attuò anche un blocco navale, la [[battaglia dell'Atlantico (1939-1945)|battaglia dell'Atlantico]], ad opera soprattutto dei temibili [[U-Boot]]. Secondo una teoria accreditata, in realtà Hitler perseguì malvolentieri tutta la campagna contro la Gran Bretagna, ritenendo che l'avversario inglese fosse ormai fuori combattimento e che prima o poi avrebbe chiesto un armistizio. Prima della battaglia d'Inghilterra, Hitler sottovalutava le capacità di resistenza della Gran Bretagna e sperava persino di coinvolgerla, dopo l'armistizio, in una futura alleanza contro l'Unione Sovietica. Tutti i piani di Hitler erano rivolti all'Est ed alla futura campagna contro l'Unione Sovietica e pertanto non impiegò nella battaglia d'Inghilterra tutte le risorse che avrebbe potuto, né dedicò alla battaglia aerea tutta l'attenzione che essa
===== Campagna italiana di Grecia =====
|