Veri Finlandesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"parlamentarie"?! ma che siamo, grillini? si chiamano legislative o politiche +link
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
|sito = [http://www.perussuomalaiset.fi/ perussuomalaiset.fi]
}}
'''Veri Finlandesi''' (''Perussuomalaiset'') è un [[partito politico|partito]] [[Finlandia|finlandese]], fondato nel [[1995]] a seguito della dissoluzione del [[Partito Rurale Finlandese]], e conosciuto per le sue posizioni [[Antieuropeismo|antieuropeiste]] e la sua visione [[Nazionalismo|nazionalistica]].
 
'''Veri Finlandesi''' (in [[lingua finlandese|finlandese]] ''Perussuomalaiset'', in [[lingua svedese|svedese]] ''Sannfinländarna'', abbreviato in ''PS''<ref name="Abbreviazione">{{cita web|url=http://www.kielitoimistonohjepankki.fi/ohje/364|titolo=Lyhenneluettelo: P|editore=Istituto per la lingua finlandese (''Kotimaisten kielten keskus'')|accesso=8 maggio 2015|lingua=fi}}</ref> o in ''ps.'' riferendosi a membri del partito<ref name="Abbreviazione" />) è un [[partito politico|partito]] [[Finlandia|finlandese]], fondato nel [[1995]] a seguito della dissoluzione del [[Partito Rurale Finlandese]], e conosciuto per le sue posizioni [[Antieuropeismo|antieuropeiste]] e la sua visione [[Nazionalismo|nazionalistica]].
Il partito debutta alle [[Elezioni parlamentari in Finlandia del 1999|politiche del 1999]] ottenendo lo 0,99% e un seggio. La candidata Ilkka Hakalehto raccoglie l'1% alle [[Elezioni presidenziali in Finlandia del 2000|presidenziali del 2000]].
 
== Storia ==
Alle [[elezioni parlamentari in Finlandia del 2003|elezioni politiche del 2003]] ha ottenuto tre seggi con l'1,6%, risultato per lo più ascritto all'abilità oratoria del leader del partito [[Timo Soini]]. Lo stesso Timo Soini è stato il candidato del partito alle [[Elezioni presidenziali in Finlandia del 2006| presidenziali del 2006]], risultando quinto di otto candidati nel primo turno, con il 3,4%.
Il partito debuttadebuttò alle [[Elezioni parlamentari in Finlandia del 1999|politiche del 1999]] ottenendo lo 0,99% e un seggio. Lae l'anno successivo la candidata [[Ilkka Hakalehto]] raccoglieraccolse l'1% alle [[Elezioni presidenziali in Finlandia del 2000|presidenziali del 2000]].
 
NelleAlle [[Elezionielezioni parlamentari in Finlandia del 20072003|elezioni politiche del 20072003]], il partito ha piùottenuto chetre raddoppiatoseggi icon votil'1,6%, ottenendorisultato lper 4,1%lo epiù cinqueascritto seggi.all'abilità Alleoratoria [[Elezionidel europeeleader del 2009partito (Finlandia)|europee[[Timo del 2009Soini]]. siLo assistestesso adTimo unSoini veroè estato proprioil balzocandidato indel avanti,partito VFalle raggiunge[[Elezioni infattipresidenziali ilin 9,79%Finlandia eddel elegge2006|presidenziali undel eurodeputato2006]], cherisultando aderiràquinto aldi gruppootto dell'[[Europacandidati dellanel Libertàprimo eturno, dellacon Democrazia|EFD]]il 3,4%.
 
AlleNelle [[Elezioni parlamentari in Finlandia del 20112007| elezioni politiche del 20112007]] iil Veripartito Finlandesiraddoppiò fannoi un nuovo balzo in avantivoti, diventandoottenendo ill terzo partito nazionale4, con il 191% dei voti e 39cinque seggi. Alle [[Elezioni presidenzialieuropee indel 2009 (Finlandia del 2012)|presidenzialieuropee del 20122009]] Timosi Soiniassiste siad piazzaun quartovero sue proprio balzo in avanti, ottoPS candidatiraggiunse coninfatti il 9,479%. Iled partitoelesse subisceun unaeurodeputato, frenatache inaderì occasioneal dellegruppo dell'[[ElezioniEuropa europeedella delLibertà 2014e (Finlandia)della Democrazia|europee del 2014EFD]] quando perde consensi rispetto alle politiche del 2011. Ottiene comunque il 12,9% e due seggi, migliorando così il risultato delle precedenti europee.
I Veri Finlandesi si iscrivono al gruppo dell'[[Conservatori e Riformisti Europei|ECR]].
 
Alle [[Elezioni parlamentari in Finlandia del 20152011| elezioni politiche del 20152011]] i Veri Finlandesi ottengonofecero ilun 17,7%nuovo ebalzo 38in seggiavanti, diventando il secondoterzo partito nazionale, econ peril la19% primadei volta,voti cone il39 seggi. Alle [[GovernoElezioni Sipiläpresidenziali in Finlandia del 2012|presidenziali del 2012]], iTimo VeriSoini Finlandesisi entranopiazzò nellaquarto compaginesu governativaotto candidati con il 9,4%. assiemeIl aipartito centristisubì delperò una frenata in occasione delle [[PartitoElezioni dieuropee Centrodel Finlandese2014 (Finlandia)|Partitoeuropee didel Centro2014]], eperdendo iconsensi liberistirispetto alle politiche del 2011. Ottenne comunque il 12,9% e due seggi, migliorando così il risultato delle precedenti europee. I Veri Finlandesi si iscrissero al gruppo dell'[[PartitoConservatori die CoalizioneRiformisti NazionaleEuropei|ECR]].
 
Alle [[Elezioni parlamentari in Finlandia del 2015|elezioni politiche del 2015]] i Veri Finlandesi ottennero il 17,7% e 38 seggi, diventando il secondo partito nazionale e per la prima volta, con il [[Governo Sipilä]], i Veri Finlandesi entrarono nella compagine governativa, assieme ai centristi del [[Partito di Centro Finlandese|Partito di Centro]] e i liberisti del [[Partito di Coalizione Nazionale]]<ref>{{cita web|url=http://yle.fi/uutiset/sipila_opts_for_right-leaning_government/7979421|titolo=Sipilä opts for right-leaning government|editore=[[Yleisradio|Yle.fi]]|data=7 maggio 2015|accesso=7 maggio 2015|lingua=en}}</ref>.
 
== Ideologia ==
{{...}}
 
== Risultati elettorali ==
Riga 149 ⟶ 153:
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|en|fi|sv}} [http://www.perussuomalaiset.fi/ Sito ufficiale]
* {{fi}} [http://peruseuro.fi/ Sito ufficiale] del partito in Europarlamento
* [http://www.eastjournal.net/finlandia-il-partito-dei-veri-finlandesi-estrema-destra-post-fascista/29074 FINLANDIA: Il partito dei “veri” finlandesi, estrema destra post-fascista?], East Journal, 8 marzo 2013
 
{{Partiti politici in Finlandia}}