Discussione:Obsolescenza programmata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
:In ogni caso non mi sembra che la Treccani dica cose molto diverse: ''Tale processo viene attivato dalla produzione di beni soggetti a un rapido decadimento di funzionalità, .... nonché mediante la diffusione e pubblicizzazione di nuovi modelli <u>ai quali sono apportate modifiche irrilevanti sul piano funzionale, ma sostanziali su quello formale</u>''. (sottolineatura mia). Linguaggio piu' edulcorato ma in soldoni anche la Treccani indica che, oltre che a costruire oggetti meno duraturi e con alti costi di riparazione, si pubblicizzano modelli nuovi di aspetto, ma che sostanzialmente fanno le stese cose di quelli vecchi. Il nostro incipit semplifica in "fuori moda", ma non mi pare che stravolga.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:58, 7 mag 2015 (CEST)
::Esempio: sono un produttore di scarpe e vorrei mettere in commercio un tipo di modello di color celeste perché è tornato di moda.- ho programmato obsolescenza? mi pare esagerato dirlo, altrimenti chiunque segue la moda disegnando un prodotto metterebbe in atto una sorta di obsolescenza programmata; in realtà, mi sto solo adattando ai trend esterni e al cambio di gusti e bisogni che non necessariamente ho potuto controllare; eppure stando alla definizione attuale proposta in questa pagina, il caso rientrerebbe nell'obsolescenza programmata. Il caso della Treccani lo abbiamo se si lancia sul mercato un telefonino che sembra più moderno e sofisticato apposta per far sembrare superati altri telefonini che a dire il vero sarebbero al passo coi tempi --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 23:02, 7 mag 2015 (CEST)
:::la moda è la più grossa trappola per i consumatori che sia mai esistita, ma questo è un'altro discorso. guardando bene, direi che si può anche semplicemente eliminare quella frase (dal punto in poi): se si prova a fare un discorso migliore si finisce a ripetere quello che sta scritto una riga sotto. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 15:43, 8 mag 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "Obsolescenza programmata".