Chiesa della Consolazione (Genova): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
Di una chiesa intitolata a Nostra Signora della Consolazione si hanno notizie, a Genova, a partire dal [[XV secolo|Quattrocento]]. <br/>
Tale chiesa - legata al nome del beato Battista Poggi - era la sede conventuale dei padri agostiniani. La collocazione iniziale era all'esterno della città, in Artoria. Si trovava cioè subito fuori dal recinto delle [[Mura di Genova|mura Nuove]], il cui tracciato del 1632 venne a passare proprio sopra di essa. La località era detta dello Zerbino (sotto il tratto delle mura dello Zerbino - Zerbino indica "Zerbo", in dialetto terreno brullo e selvatico relativo nel caso alla zona antistante le mura, per questa vicinanza priva di vegetazione alta e costruzioni). Era pertanto all'esterno dei quartieri storici della città, sia del vicino sestiere esterno di [[San Vincenzo (quartiere di Genova)|San Vincnzo]] che di quello successivo inscritto nelle Vecchie Mura interne di [[Portoria (quartiere di Genova)|Portoria]].
La necessità di migliorare le difese cittadine, anche in conseguenza del recente bombardamento del [[Re Sole]] del 1684, obbligò a ripulire ulteriormente anche l'area sotto le mura dello Zerbino. Pertanto si dovette demolire la vecchia chiesa di Artoria. Gli Agostiniani dovettero pertanto lasciare il loro convento, in conseguenza di queste ulteriori [[forti di Genova|fortificazioni]] della zona. I padri agostiniani ottennero nella circostanza dalla [[Repubblica di Genova]] l'autorizzazione a edificarne uno nuovo sull'area dove ancor oggi sorge l'attuale chiesa.
|