San Vincenzo (Genova): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
Passava per esso la antica aurelia romana, sul tracciato dell'attuale via San Vincenzo.
Come quartiere semiesterno alla città antica, comprendeva un borgo, quello attorno a via San Vincenzo, una zona diorti (orti di Abrara, nella zona di via XX Settembre, e una parte a monte (San Vincenzo alto, esternamente all'[[Spianata dell'Acquasola (Genova)|Acquasola]] e sino alla zona dello Zerbino.
Riga 13:
Ai due assi viari storici di via San Vincenzo e poco distente e quasi ad essa parallela della biforcazione delle vie della Consolazione e di Abrara, a seguito del piano dell'architetto [[Carlo Barabino]], verso gli anni '40 dell'Ottocento si realizzarono le attuali via e piazza Colombo e Galata.
La piazza Colombo si costituì con quattro edifici porticati realizzati dall'impresario [[Pietro Gambaro]]. Fu costruito nel 1834 al termina della via Galata (tratto che attualmente è via Cesarea), inizialmente anche Crosa Larga o via del Manicomio, il complesso del Manicomio della città, realizzato. Accanto ad esso sorse, in bilico tra città e campagna, un gruppo di enormi casoni ad alveare e destinati all'edilizia popolare, costruiti dall'impresario [[Francesco Ponte]].<br>
Quindi il costruito si estese a monte, sempre a seguito del [[Genova (ampliamento urbanistico del 1825)|piano del Barabino del 1825]], con i quartieri di via Assarotti e della circonvallazione a monte, destinati ai ceti economicamente più elevati.<br>
Infine dopo il 1892 il tratto di via della Consolazione e di via Abrara venne totalmente modificato dalla realizzazione dell'attuale via XX Settembre, con la demolizione del vecchio manicomio (trasferito a [[Quarto dei Mille]] nel 1894). La via XX Settembre fu caratterizzata da un'architettura Liberty; tra gli architetti che parteciparono alle varie progettazioni fu [[Gino Coppedè]].
Riga 21 ⟶ 24:
* Resti della chiesa di Santo Spirito (via San Vincenzo)
* Resti della chiesa di San Vincenzo trasformati dall'architetto G.B. Resasco nella palazzina degli Ufficiali (via San Vincenzo)
* Palazzo Zuccarino di [[Gino Coppedè]] (via Maragliano)
[[categoria: quartieri di Genova]]
|