Monghidoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amministrazione: Espando da fonte sito interno.it
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
}}
 
'''Monghidoro''' (''Mùnghidôr'', o anche ''ScargalásenSchirgalèsen''<ref>Carlo "Mazzi" Calzolari ''dizionario del dialetto di Monghidoro''</ref> nel [[Dialetti bolognesi montani medi|dialetto locale]], ''Dscargalèsen'' in [[dialetto bolognese]] cittadino<ref>{{cita libro|curatore=Luigi Lepri, Daniele Vitali|titolo=Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese|anno=2007|editore=Pendragon|città=Bologna|url=http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348|pp=348-354|isbn=978-88-8342-594-3}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 3.797 abitanti<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Statistiche demografiche ISTAT] - Bilancio demografico aggiornato a giugno 2010.</ref> della [[città metropolitana di Bologna]], in [[Emilia-Romagna]]. Secondo il [[censimento]] [[2001]], solo meno della metà di essi, 1.705, sono residenti nel nucleo principale del paese, mentre la parte rimanente risiede in frazioni e case sparse.<ref name="istat">[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0y8048f8&n=1UH90007SA5&v=1UH07B07S750000 ISTAT] - XIV Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni.</ref>
È uno dei quattro comuni membri dell'[[Unione Montana Valli Savena-Idice]].