Cucciolo e Beppe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
qq
Riga 83:
===Gli anni cinquanta===
'''Gaie Fantasie'''. il 15 aprile del 1949 esce la collana ''[[Gaie Fantasie]]'' (nota anche come ''Fantasie allegre'' e ''Le Gaie Fantasie di Cucciolo''), che pubblica storie nuove, qualche ristampa da ''Gli Albi della Fantasia'' e alcune storie di ''Scimmiottino'' (qui chiamato con il suo nome originale). Nella serie compaiono personaggi già noti come ''Cucciolo'' e ''Coriolano'' (di Giorgio Rebuffi dal 1951) e molti personaggi nuovi. Tra questiil 1949 e il 1953 fanno la loro apparizione la giubba rossa canadese ''Baldo'' di Luciano Bottaro, ''Bingo Bongo re del Tongo'' di Giorgio Rebuffi (poi Carlo Gentina e Sergio Asteriti), ''Dan Lepre'' di Giulio Chierchini, ''La famiglia Chicchirichì'' di Egidio Gherlizza, la coppia orsetto-pinguino ''Gianni e Marcello'' di Enzo Piccardo, poi di Dario Guzzon (uno dei papà di [[Blek Macigno]]) e di Egidio Gherlizza, il gatto ''Maramao'' di Luciano Bottaro, ''Mac-Keron'' di Antonio Terenghi, ''Meo Bill'' di Zenobio Baggioli, ''Nonno Biglio'' di Gino Gavioli, ''Poldo'' di Antonio Terenghi, lo [[Sceriffo Fox]] (primo personaggio Alpe di [[Giorgio Rebuffi]], dal N. 3 del 1949), il canguro vagabondo [[Serafino]] di Egidio Gherlizza, il pirata ''Tim'' di Luciano Bottaro, ''I tre coniglietti'' di Giuseppe Perego. Le copertine degli albi dedicati a Cucciolo sono inizialmente opera dell'illustratore Ranieri <ref> Tra i copertinisti ricorrono "Adry", Franco Aloisi, Luciano Bottaro, Lina Buffolente, Carlo Gentina, Egidio Gherlizza, Giuseppe Perego</ref>.
 
Salvo rare eccezioni Cucciolo e Beppe mantengono l'aspetto di ragazzi dell'ultimo periodo de ''Gli Albi dell'Allegria''; alla realizzazione delle loro nuove avventure contribuiscono Franco Aloisi, Rino Anzi, [[Luciano Bottaro]] (autore solamente di quattro storie), Lina Buffolente (che a volte riveste Beppe con pantaloni alla zuava, e spesso priva Cucciolo del suo tipico ciuffo), Ferdinando "Roberto Peroni" Corbella, [[Egidio Gherlizza]], Giuseppe Perego (che caratterizza Cucciolo con un cappellino e Beppe con un maglione con una striscia nera). Nel 1950 fa la sua apparizione Bombarda (''Cucciolo contro Bombarda'', N. 18); lo stesso anno compaiono i tre pestiferi nipotini (''Cucciolo e Tip, Top e Tap'', N. 20, disegni di Ferdinando "Roberto Peroni" Corbella); nel 1951, nell'episodio ''Caccia grossa'' (in ''L'isola del tesoro e altre storie'', N. 27, 1951) esordisce nella serie [[Giorgio Rebuffi]], già noto per ''Fox''. In ''Cucciolo e Beppe parrucchieri provetti'' (N. 20, 1952) ha inizio la produzione di [[Umberto Manfrin]], noto con lo pseudonimo "Manberto"; successivamente l'apporto di Manfrin sarà fondamentale al successo di [[Tiramolla]] (vedi anche più avanti).