Richard Howe, I conte Howe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date
Riga 84:
Durante le [[guerre rivoluzionarie francesi]] invece Richard Howe tenne il comando di alcune squadre navali impegnate nel blocco dei porti francesi; in questo incarico peraltro non mostrò la necessaria aggressività e mantenne le sue navi lontano dai porti nemici temendo un eccessivo logoramento dei vascelli nel servizio prolungato di blocco, ottenendo quindi risultati insoddisfacienti<ref>G. Lefebvre, ''La rivoluzione francese'', pp. 342-343.</ref>.
 
La sua principale azione di comando durante le guerre rivoluzionarie avvenne nello scontro nota come [[Glorioso Primo di Giugno]]; in questa occasione Howe cercò di intercettare un convoglio di rifornimenti francesi proveniente dall'America ma dovette dare ripetutamente battaglia alla squadra navale dell'ammiraglio [[Louis Thomas Villaret de Joyeuse]] intervenuta in soccorso. Nei combattimenti del 28-29 maggio e 1º giugno 1794 la flotta britannica di Howe inflisse pesanti perdite alla squadra francese ma fallì la missione strategica: il convoglio dei rifornimenti raggiunse indenne il porto di Brest<ref>G. Lefebvre, ''La rivoluzione francese'', p. 416.</ref>.
 
Richard Howe godette sempre di grande considerazione all'interno della Royal Navy; egli inoltre era rispettato anche dagli equipaggi della navi e, quando nel 1797 esplose il pericoloso [[ammutinamenti di Spitehead e Nore|ammutinamento di Spitehead]], l'Ammiragliato fece ricorso a lui per cercare di controllare la situazione. Howe in effetti grazie al suo prestigio riuscì a rassicurare i marinai ed evitare una disastrosa estensione degli ammutinamenti<ref>P. Macksey, ''The war for America'', p. 519.</ref>.