Frangimento (fluidodinamica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Orfanizzazione redirect di template e sostituzione con il template reale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''Frangimento''' delle [[onda|onde]] si verifica quando le caratteristiche fisiche da cui ne dipende la forma non consentono più la tenuta. Questo fenomeno è quello che consente la maggiore dissipazione dell'energia del [[moto ondoso]]. Se consideriamo un'onda regolare progressiva, la forma che prende prima di frangersi dipende dal ''parametro di Irribarren'' '''ξ''' che si scrive come:
<math>\xi = \frac{S_b}{\sqrt{\frac{H_f}{L_0}}}</math>
Dove:
* S<sub>b</sub> = inclinazione del fondo,
* H<sub>f</sub>= altezza d'onda di frangimento
* L<sub>0</sub> = lunghezza d'onda
Riga 31:
<math>\frac{H_f}{gT^2} = \frac{A}{2\pi} \cdot \left( 1-exp \left( -3 \pi^2 \left( \frac{h}{gT^2} \right) \cdot \left( 1-15 S_b ^{1,33} \right) \right) \right)</math>
Per poter vedere a quale profondità si verifica il frangimento, si deve paragonare l'altezza d'onda calcolata, con quella di frangimento. Quando quella di frangimento supera quella calcolata l'onda si frange, allora ha senso calcolare il parametro di Irribarren per identificare il tipo di frangimento.
==Formula di Van der Meer==
|