Cuba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.33.178.244 (discussione), riportata alla versione precedente di Retaggio |
|||
Riga 72:
{{vedi anche|Storia di Cuba}}
=== Il periodo precolombiano e la dominazione spagnola ===
[[File:Arowak woman by John Gabriel Stedman.jpg|thumb|left|upright=0.7|Rappresentazione di una donna [[Taino (popolo)|Taino]].]]
Cuba era stata abitata da popolazioni amerindie note come [[Taino (popolo
Gli Spagnoli, così come fecero nel resto delle colonie americane, soggiogarono i circa {{TA|100 000}} indigeni dell'isola, che nell'arco di un secolo vennero quasi tutti sterminati in primo luogo dalle malattie di origine "europea" contro le quali i sistemi immunitari indigeni non erano preparati, e in secondo luogo dai lavori forzati in cui gli indigeni furono normalmente impiegati. In seguito gli occupanti introdussero nell'isola schiavi africani i quali arrivarono presto a essere una larga parte degli abitanti.▼
▲Cuba era stata abitata da popolazioni amerindie note come popolo Taino, Siboney e Guanajatabey i cui antenati arrivarono dall'America meridionale diversi secoli prima. La prima documentazione storica su Cuba risale al 24 ottobre 1492 quando Cristoforo Colombo avvistò l'isola durante il suo primo viaggio di esplorazione e ne rivendicò il dominio a nome della [[Spagna]].
A poco a poco cominciò a crearsi nella borghesia cubana l'insofferenza verso il governo spagnolo e il desiderio di una maggiore autonomia; si ebbero così alla fine del [[XIX Secolo|1800]] le due cosiddette "guerre di' indipendenza", che furono insurrezioni popolari armate. Nella seconda morì in combattimento il "padre della patria", [[José Martì]].▼
▲Gli Spagnoli, così come fecero nel resto delle colonie americane, soggiogarono i circa 100 000 indigeni dell'isola, che nell'arco di un secolo vennero quasi tutti sterminati in primo luogo dalle malattie di origine "europea" contro le quali i sistemi immunitari indigeni non erano preparati, e in secondo luogo dai lavori forzati in cui gli indigeni furono normalmente impiegati. In seguito gli occupanti introdussero nell'isola schiavi africani i quali arrivarono presto a essere una larga parte degli abitanti.
▲A poco a poco cominciò a crearsi nella borghesia cubana l'insofferenza verso il governo spagnolo e il desiderio di una maggiore autonomia; si ebbero così alla fine del [[XIX Secolo|1800]] le due cosiddette "guerre di' indipendenza", che furono insurrezioni popolari armate.
=== L'indipendenza e il protettorato statunitense ===
| |||