James Abbott McNeill Whistler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
Nel [[1855]] si trasferì in [[Europa]], prima a [[Parigi]], dove entrò in contatto con [[Henri Fantin-Latour]] e [[Gustave Courbet]], e poi a [[Londra]], dove trascorse quasi tutta la vita. In questi anni Whistler conobbe i pittori [[preraffaelliti]]: la loro amicizia, in particolare quella con [[Dante Gabriel Rossetti]], ne influenzò lo stile, soprattutto nella scelta di temi semplici e quotidiani.
[[File:Whistlers Mother high res.jpg|left|thumb|La madre dell'artista., Composizioneritratta nell'opera ''[[Arrangiamento in grigioGrigio e neroNero No.1]]'' ([[1871]]).]]
 
La chiave di lettura delle sue opere è tuttavia estremamente complessa, tanto che alcuni critici si spingono ad accostarne lo stile alla [[musica]]. Whistler accettò di buon grado questa interpretazione ed intitolò molte sue opere ''Sinfonie'': per l'artista «...come la musica è la poesia del suono, così la pittura è la poesia della vista». In questo periodo un altro evento ne influenzò lo stile: all'Esposizione Universale di [[Londra]] del [[1862]], Whistler rimase colpito e affascinato dalle opere d'[[arte cinese|arte cinesi]] e [[arte giapponese|giapponesi]].