Utente:DAF/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DAF (discussione | contributi) |
DAF (discussione | contributi) |
||
Riga 19:
Sebbene non della stessa portata del [[calcio]] e del [[rugby]], anche il cricket ha avuto una sorta di [[globalizzazione]] dopo la [[seconda guerra mondiale]]; più precisamente con la concessione dell'indipendenza ai ''Dominions'' britannici e la nascita del [[commonwealth]].
Attualmente figurano come ''Full Members'' dell'[[International Cricket Council]] dieci paesi; la fa da padrone l'[[Asia]] con quattro paesi del subcontinente ([[Bangladesh]], [[India]], [[Pakistan]] e [[Sri Lanka]]), segue l'[[Africa]] ([[Sud Africa]] e [[Zimbabwe]]) e l'[[Oceania]] ([[Australia]] e [[Nuova Zelanda]]) con due, per finire con [[Europa]] ([[Inghilterra]]) ed [[America]] ([[Indie Occidentali]]) con uno.
In tutti questi paesi si gioca il '''Test
Ma è negli ultimi vent'anni, con l'avvento della [[televisione]] nello sport e l'interessamento di due magnati televisivi australiani, dapprima [[Kerry Packer]] proprietario della rete terrestre ''Channel 9'' e successivamente [[Rupert Murdoch]] padrone del colosso [[Televisione satellitare|satelittare]] ''Sky'', che il cricket ha trovato la sua dimensione internazionale.
Le esigenze televisive infatti hanno contribuito alla nascita dell''''
Di questo ''nuovo'' cricket fa parte anche l'[[Italia]], attualmente piazzata intorno alla ventesima posizione mondiale, dove ha ripreso gradualmente vigore all'inizio deli [[anni 60]].
|