SQ3R: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riformattata
Riga 4:
 
== Descrizione ==
Le cinque fasi che costituiscono il metodo sono:
 
* '''S''' - Survey, osservazione preliminare. Si tratta di una pre-lettura veloce alla ricerca di indizi sul significato globale del testo che si dovrà studiare. Una sorta di [[Lettura orientativa|skimming]] finalizzato a stabilire obiettivi, categorie e ambiti. La prelettura fornisce appunto quell'organizzazione preventiva che facilita l'interazione con il testo e l’attivazione di strategie metacognitive (attenzione selettiva, focalizzazione e programmazione funzionale). Importante anche l'impatto sull'atteggiamento psicologico del lettore che passa ad essere quello di una gestione intenzionale del testo.
Riga 13 ⟶ 14:
* '''R''' - Recite/Recall, rielaborazione. Si tratta della riorganizzazione logica di quanto appreso (letto/studiato). È quindi una rielaborazione mentale rapida da effettuare con il sistema che si ritiene più congeniale (se pure è importante che il soggetto in fase di apprendimento sia messo in grado di gestire più di un sistema di rielaborazione e non ci si affidi unicamente al modello verbale).
 
* '''R''' - Review, revisione. Ormai il lettore possiede un contenuto cognitivo rielaborato di ciò che il testo trasmette: si tratta quindi di rivedere il testo per capire se qualcosa è andato indebitamente perso o se qualcosa appare impreciso.
 
== Cenni storici ==