Fontana Maggiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[Immagine:Perugia101.jpg|thumb|300px|right|La Fontana si trova al centro della piazza architettonica]]
 
La '''Fontana Maggiore''' o '''Fontana di Piazza''' è uno dei principali monumenti di [[Perugia]]. Progettata tra il [[1275]] ed il [[1278]] da [[Nicola Pisano|Nicola]] e [[Giovanni Pisano]] con la collaborazione di [[Frà Bevignate da Cingoli]] per la parte architettonica e di [[Boninsegna Veneziano]] per la parte idraulica, tale opera era stata eretta per celebrare l'arrivo dell'acqua nella parte alta della città grazie al nuovo acquedotto. È costituita da due vasche marmoree poligonali concentriche sormontate da una tazza bronzea (opera del fonditore perugino [[Rosso Padellaio]]).
 
La Fontana è una delle più belle d'Italia, per eleganza di linee, armonia di forme e pregio nella decorazione incentrata in 50 bassorilievi e 24 statue con cui la ornarono [[Nicola]] e [[Giovanni Pisano]]. Le due vasche poligonali concentriche sono decorate a bassorilievi: in quella inferiore sono rappresentati i simboli e le scene della tradizione agraria e della cultura feudale, i mesi dell'anno con i segni zodiacali e le arti liberali, la bibbia e la [[storia di Roma]]; in quella superiore sono raffigurati nelle statue poste agli spigoli personaggi biblici e mitologici.