Cappelli (editore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 34:
[[File:Copertina_del_libro_%22Scritti_medici_di_Alessandro_Codivilla%22.jpg|thumb|Copertina del libro ''Scritti medici di [[Alessandro Codivilla]]'' a cura di [[Vittorio Putti]], Licinio Cappelli Editore, Bologna]]
 
'''Cappelli''' fu una [[casa editrice]] e una [[tipografia]] fondata a [[Rocca San Casciano]] da Licinio Cappelli (Rocca San Casciano [[1864]] - [[Bologna]] [[1952]]) e in seguito gestita dai figli, in particolare Carlo Alberto (Rocca San Casciano [[1907]] - [[Verona]] [[1982]]).<ref name="dessì">Giuseppe Dessì e [[Giulio Vannucci]], ''Dessí e la Sardegna'', Firenze University Press, 2013, p. 108, ISBN 978-88-66554-00-4.</ref> La sua sede passò nel corso degli anni a [[Modena]] e poi a [[Bologna]]. Nel [[1977]] cambiò nome in ''Nuova Cappelli'', passando sotto il [[Gruppo Editoriale Milano]]. Attualmente il marchio Cappelli appartiene al Gruppogruppo editoriale che fa capo alla casa [[Editrice La Scuola]]. <ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB00138D/ La Scuola] su ''LombardiaBeniCulturali''</ref>
 
All'inizio si occupò prevalentemente di [[chimica]] e [[fisica]], con un occhio di riguardo per le [[medicina|discipline mediche]]. Una sua famosa collana fu ''Classici italiani della medicina''.<ref>[[Gianfranco Tortorelli]], ''Tra le pagine: autori, editori, tipografi nell'Ottocento e nel Novecento'', Edizioni Pendragon, 2002, p. 137, ISBN 978-88-83421-02-0.</ref> Si orientò poi allo [[spettacolo]], creando collane cinematografiche.<ref>{{Treccani|cappelli}}</ref>