Arnhem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
corretto errore paragrafi |
||
Riga 7:
Nella [[Seconda Guerra Mondiale]], durante l' [[Operazione Market Garden]] ([[settembre]] [[1944]]), alla [[Prima Divisione Aviotrasportata Britannica]] e alla [[Prima Brigata Paracadutisti Polacca]] fu assegnato il compito di impossesarsi del ponte sul Reno di Arnhem. Le unità furono [[paracadute|paracadutate]] nell' area il [[17 settembre]] e nei giorni successivi. Il grosso delle forze si ritrovò troppo distante dal ponte e non riuscì a raggiungere l' obiettivo. Un piccolo gruppo riuscì a farsi strada varso il ponte ma non fu in grado di mettere in sicurezza entrambe le sponde. Le truppe [[Alleati|alleate]] incontrarono forte resistenza da parte della [[Nona SS Panzer Division Hohenstaufen]] e della [[Decima SS Panzer Division Frundsberg]], di stanza nella città e nei suoi dintorni. Le forze britanniche attestate nei pressi del ponte si arresero il [[21 settembre]].
Arnhem è la città natale del fisico e premio [[Nobel]] [[Hendrik Lorentz]].
*La ''Groote Kerk'' (Sant' Eusebio), costruita fra il [[1452]] e il [[1560]], perse il suo campanile durante la Seconda Guerra Mondiale, che fu ricostruito con in stile moderno nel [[1964]].
Riga 25:
*KEMA Toren, torre della televisione alta 140 metri
Arnhem ha una rete di [[filobus]], l' unica dei Paesi Bassi.
|