Leadership in Energy and Environmental Design: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Menu82 (discussione | contributi)
Menu82 (discussione | contributi)
Riga 34:
Gli edifici certificati dai LEED utilizzano risorse chiave più efficientemente rispetto a edifici convenzionali che sono semplicemente edificati in base ai regolamenti di [[edilizia]] civile. Hanno un ambiente di vita e di lavoro più sano, che contribuisce ad una maggiore produttività e all'incremento della salute e del comfort degli impiegati. Il dipartimento USGBC ha compilato una lunga lista di benefici derivanti dall'implementare una strategia LEED, con vantaggi che vanno dal miglioramento della qualità dell'aria e dell'acqua fino alla riduzione dei rifiuti solidi, beneficiando così sia i proprietari, che gli occupanti, e la società nel suo insieme.
 
Spesso quando si cerca di ottenere la certificazione LEED, si verifica un incremento nei costi iniziali del progetto e della costruzione, per diverse ragioni. Una ragione è che i principi della costruzione sostenibile possono non essere del tutto compresi dai professionisti della progettazione (architetti e ingegneri) che svolgono il progetto. Potrebbe essere richiesto tempo da spendere sulla ricerca. Alcuni tra i punti più fini della certificazione LEED (specialmente quelli che richiedono uno standard costruttivo superiore al normale) possono portare a incomprensioni da parte dei vari gruppi che progettano, quelli che costruiscono, e il cliente finale, portando spesso a ritardi. Inoltre può esserci una carenza di disponibilità delle componenti costruttive che sono richieste dagli standard LEED. Esistono dei costi burocratici per la richiesta della certificazione LEED, che si materializzano nella correspondencecorrispondenza con la USGBC, la consulenza di progettisti esperti nel LEED, e il contratto di una [[Commissioning Authority]] (CxA) - che non sarebbero necessari a un normale progetto ecologico e ambientalmente responsabile che non richiedesse la LEED certification.
 
Comunque questi maggiori costi iniziali possono essere efficacemente mitigati dai risparmi che si ottengono nel tempo grazie a costi operativi, minori rispetto allo standard industriale, che sono tipici degli edifici con certificazione LEED. Ulteriori ritorni economici possono aversi per l'aumento di produttività degli impiegati che si trovano a lavorare in un ambiente più sano. Alcuni studi hanno suggerito che un investimento iniziale extra pari al 2% del totale permetterà risparmi superiori a dieci volte l'investimento iniziale, spalmati sul ciclo di vita produttiva dell'edificio (da 50 a 100 anni).<ref>{{Cita web |cognome=Kats |nome=Greg |coautori=Leon Alevantis, Adam Berman, Evan Mills, Jeff Perlman |titolo=The Costs and Financial Benefits of Green Buildings: A Report to California's Sustainable Building Task Force |anno=2003 |url=http://www.ciwmb.ca.gov/greenbuilding/Design/CostBenefit/Report.pdf |formato=PDF|accesso=2008-10-30}}</ref>
 
Anche se l'applicazione degli standard LEED ha aumentato la consapevolezza delle pratiche di "costruzione verde", il suo sistema di punteggi è pensato per edifici che si avvalgono di combustibili fossili. Più della metà dei punti disponibili nello standard vengono ottenuti in base all'utilizzo efficiente dei combustibili fossili, mentre soltanto pochi punti vengono concessi in base all'utilizzo di fonti energetiche sostenibili. Inoltre, l'agenzia USGBC ha dichiarato che avrebbe dato il suo sostegno al "[[2030 Challenge]]", uno sforzo che ha stabilito l'obbiettivo di non utilizzare fonti di energieenergia che emettano gas serra per l'anno 2030.<ref>{{Cita web |titolo=The 2030 Challenge |editore=[http://www.architecture2030.org/ architecture2030.org] |data= |url=http://www.architecture2030.org/2030_challenge/index.html}}</ref>
 
In aggiunta alla messa a fuoco sull'uso efficiente dei [[combustibili fossili]], il LEED si concentra sul prodotto finale. Ad esempio, dal momento che la [[pelle]] non emette VOCs ([[fenoli]]) è considerata salutare per gli ambienti, a prescindere dall'utilizzo nella [[concia]] di sostanze chimiche molto tossiche. Altri prodotti che invece utilizzano metodi di produzione [[Sostenibilità|sostenibile]] non ricevono punti addizionali per lo scarso danno ambientale durante la loro fabbricazione.
 
Il LEED è uno strumento di misura e non di progettazione. Non viene adeguato al clima specifico del luogo, anche se la versione più nuova mira ad affrontare parzialmente questa lacuna. A causa di questo, dei progettisti possono impiegare materiali o progetti che gli permettono loro di conseguire i punti LEED, anche se questi progetti possono essere non proprio i più adeguati per il clima o per la località in esame.
 
== Programmi di incentivazione ==