Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
m |
||
Riga 3:
Il '''paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen''' ('''paradosso EPR''') è un [[esperimento mentale]] che dimostrò la previsione dell'[[entanglement quantistico]].
Questo effetto, derivante dalla [[interpretazione di Copenaghen]] della [[meccanica quantistica]], venne considerato [[paradosso|paradossale]] in quanto ritenuto incompatibile con un [[postulato]] della [[relatività ristretta]] (che considera la [[velocità della luce]] la velocità limite alla quale può viaggiare un qualunque tipo d'[[informazione]]) e, più in generale, con il [[principio di località]]. Da ciò scaturì la convinzione degli autori che la teoria fosse incompleta, cioè che comprendesse [[Teoria delle variabili nascoste|variabili nascoste]]. L'entanglement quantistico è oggi generalmente accettato come un aspetto peculiare della meccanica quantistica.
== Considerazioni generali ==
|