Strage del Duomo di San Miniato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 221:
Uno di questi proiettili, a tempo e ad alto potenziale esplosivo, penetrò in Duomo dal semirosone del braccio destro meridionale del transetto<ref name = "Paoletti 67">{{cita|Paoletti, 2000|p. 67}} "fratelli Malvezzi, riparazione di finestra di ferro"</ref>, che si apre, verso sud-ovest, nella cappella del SS Sacramento. Sbattendo nel bassorilievo [[Maestri comacini|comacino]]<ref>ora conservato nel locale [[Museo diocesano d'arte sacra (San Miniato)|Museo diocesano d'arte sacra]]</ref><ref>Opera di Giroldo di Jacopo da Como realizzata nel 1274 faceva parte dell'[[ambone]] dello stesso Giroldo e presubibilmente "collocato sul lato lungo del pulpito, rivolto verso l'assemblea" Elisa Barani su il settimanale diocesano ''La Domenica'' del 16 sett.2012 pagg. 6/7</ref>), collocato nella parete di fronte al semirosone, il proiettile scoppiò a metà altezza della [[semicolonna]] addossata al pilastro della [[navata]] destra, causando la strage<ref>{{cita|Paoletti, 2000|pagg. 284-302}} Perizia del colonnello Massimo Cionci, "Come si spiega la dinamica dell'incidente"</ref>.
 
{{chiarire|Sulla città sventolavano tre bandiere pontificie, viste anche da reparti dell'88ª. Il Diario di guerra della 88° divisione della V Armata alle ore 14,45 del 21 luglio annota che "Ist En O.P. reports about 10 Italian flags flying to east of tower in San Miniato" ed appena cinque minuti dopo annota nuovamente" 3rd Bn reported that at 1440 Co M's O.P. observed white flag being raised above building in San Miniato about 25 mils to left of tower. Flag up first time 20 minutes, diwn 5 minutes,now going up anda down intermittently."<ref> Traduzione: alle 14,45 O.P. comunica che una decine di bandiere italiane stanno sventolando a est della rocca di San Miniato. Alle 14,50 il 3° brg ha comunicato che alle 14.40 O.P. della compagnia M ha notato bandiera bianca innalzata sopra edificio a San Miniato circa 25 millesimi di pollice sulla sinistra della Rocca. Bandiera su, prima volta, 20 minuti, giù 5 minuti, ora va su e giù in modo intermittente. </ref> Divisione USA|Nella stessa area e sotto la bandiere sventolanti erano stati stesi e passavano i fili che comandavano le mine poste nei vari edifici, fra cui quella posta nella torre guelfa ed è evidente che i militari tedeschi andavano e giravano tranquillamente per tutti gli angoli del paese, quindi chiarire quanto fossero strumentali tali bandiere e se per caso il vescovo non venne accusato di collusione con i tedeschi anche per queste bandiere. E chiarire se ci furono indagini per la presenza di truppe armate e combattenti in area sventolante bandiera bianca}}<ref name=paganucci /><ref>{{cita libro|Can F.| Galli |diario |1947|||capitolo=Bandiere papali su San Francesco, Sano Domenico e Vescovado}}</ref><ref>Don Livio Tognetti: " ''Sul tetto della chiesa del convento di San Jacopo sventolava una grande bandiera pontificia"''</ref> e disposte con l'accordo del comando tedesco<ref>Alessandra Donati alla Commissione d'inchiesta: "''Io e il Prof.Fiore andammo al Comando tedesco...Fu chiesto ad uno dei militari se potevamo usare la bandiera bianca e il detto militare rispose che non importava perché bastavano quelle papali che sventolavano già su alcuni edifici della città..''"</ref>, che il vescovo temeva di indisporre facendo piazzare delle bandiere bianche sul duomo<ref>Don L. Benvenuti alla Commissione il 29 sett. " ''La mattina del giorno 20, circa le 10..sulla strada nazionale passò un sidecar con due militari tedeschi ..appena si fermò un militare mi disse con accento concitato che a San Miniato si doveva esporre bandiera bianca, anzi due, sulla Cattedrale. Ripeté più volte il nome Cattedrale....Tornai subito a San Miniato..e mi diressi dal Vescovo per informarlo.. Il Vescovo convocata una parte del Capitolo decise di non fare esporre tali bandiere, ritenendo che il fatto fosse una provocazione verso i tedeschi. Le bandiere non furono messe."'' Don Pietro Stacchini alla Commissione il 28 sett. " ''...La mattina del 20 ebbe luogo una riunione dal Vescovo...fu scartata la proposta di innalzare la bandiera bianca come era stato suggerito a don Benvenuti da due militari tedeschi..'' P. Paoletti 1944 San Miniato...Ed Mursia 2000 pagg.147-233-236 Diario 88ª Divisione ore 14,50 del 21 luglio: ''"3rd Bn reported tha at 1440 Co M's O.P. observed white flag being raised above building in S. Miniato" : "''</ref>.
 
Nello stesso ''"Journal"'' veniva marginalizzato un referto dei partigiani (trascritto integralmente in lingua inglese ne ''La Prova'') inviato agli americani (precisamente all'osservatorio avanzato ''Lookout 2'') che informava il sottufficiale Johnson che in una chiesa erano stati uccisi 30 civili ed un centinaio erano i feriti.