Rossino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine= 480 m slm
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti= circa 1500
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
Riga 36:
'''Rossino''' (''Russì'' in [[dialetto bergamasco]]) è una frazione del comune di [[Calolziocorte]] ubicata in montagna sopra la città. Possiede due chiese ed un museo, ma è conosciuto per il suo castello.
 
Il '''castello di Rossino''' è ritenuto da alcuni studiosi essere quello in cui [[Alessandro Manzoni]] ambientò la notte dell'[[Innominato]]. Si tratta di un maniero di origine medioevale che fu una delle fortezze della potente famiglia [[Benaglio]], signori della [[Val San Martino]]. Il castello nel corso dei secoli ha perso gran parte del suo originale aspetto a sei torri (di cui ne sopravvivono solo due) ed oggi èoffre una parte per ricevimenti, matrimoni, pranzi pur mantenendo una zona come residenza privata.
 
La '''Chiesa di San Lorenzo Vecchio''' ha una struttura architettonica che mostra forme tipiche della prima metà del XII secolo benché le prime attestazioni riscontrabili nelle carte medievali risalgono agli inizi del secolo XIV. Edificio a navata unica rettangolare con abside trapezoidale, copertura lignea a vista e campanile con monofora in tufo, la vecchia chiesa di S. Lorenzo ha subito numerosi interventi nel corso delle varie epoche tra cui spiccano i due altari laterali. Pregevoli le decorazioni ad affresco interne, recentemente restaurate, che risalgono ai secoli XIV, XV, XVI e XVII: San Lorenzo, San Sebastiano e il Cristo Pantocratore presso il presbiterio; San Lorenzo alla graticola e una Crocifissione presso la parete sud.