Musaylima ibn Habib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Note: Bot: +controllo di autorità
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 15:
== Proclamazione della profezia ==
Mentre era nella Yamāma, Musaylima proclamò la sua profezia e riunì la gente, parlando loro (riferendosi a Maometto):
{{quoteCitazione|"Ho avuto una parte con lui in questa materia. Non ha detto lui stesso ai nostri delegati che io non ero il peggiore fra loro? Questo può significare soltanto che io ho una parte con lui in questa materia".}}
 
Cominciò poi a parlare in prosa ritmica (''sāj'') a imitazione del [[Corano]].
Riga 25:
Musaylima propose dunque a Maometto di dividere con lui il potere sulle genti dell'Arabia centro-occidentale. Nell'anno 10 dell'[[Egira]] (equivalente al 9 aprile 631-28 marzo 632) così scrisse a Maometto:
 
{{quoteCitazione|Da Musaylima, Messaggero di Dio, a Muhammad, Messaggero di Dio. Salute a te. Ho una parte con te in questa materia. Metà della Terra appartiene a noi e metà ai Quraysh. Ma i Quraysh sono gente che trasgredisce.}}
 
Muhammad, tuttavia, così gli rispose:
{{quoteCitazione|"Da Muhammad, il Messaggero di Dio, a Musaylima, l'arci-mentitore. Pace su chi segue (la guida) di Dio. Ora, sicuramente la Terra appartiene a Dio, che l'affida a chi vuole tra i suoi servi. La conclusione ultima appartiene a chi teme Dio|<ref>[[Tabari]], ''The History of Al Tabari'', Ismail K. Poonawala, p. 107</ref>}}
 
== Morte ==
Riga 49:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografiebiografie}}
 
[[Categoria:Storia dell'Islamislam]]
[[Categoria:Ex musulmani]]