Pattern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+arg categ |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''''Pattern''''' è un termine [[Lingua inglese|inglese]],
Pattern in inglese indica il disegno ornamentale di una superficie: per esempio un tessuto, una tappezzeria, una pavimentazione. La composizione di un pattern è data dal moltiplicare e affiancare tra loro, secondo una griglia regolare e ordinata, tanti moduli base identici tra loro, secondo le regole della simmetria traslatoria{{sf}}.
L'uso di questo termine si ritrova in diversi ambiti:
* in [[architettura]] e nel ''[[disegno industriale|design]]'' indica la ripetizione geometrica di un motivo grafico su un piano;
* nella [[programmazione orientata agli oggetti]] del software un
* nello studio della [[chitarra]]<ref>Medesimo concetto vale anche per altri strumenti musicali, soprattutto quelli a corde</ref> i
* in [[informatica]], si parla di
▲* nello studio della [[chitarra]]<ref>Medesimo concetto vale anche per altri strumenti musicali, soprattutto quelli a corde</ref> i '''pattern''' sono le posizioni che le varie [[Scala musicale|scale musicali]] assumono ripetutamente sul manico oppure i cosiddetti "box", frasi ritmico-melodiche che si suonano, in qualsiasi posizione, ma replicandole una di seguito all'altra magari con qualche piccola variazione o enfasi;
* in [[biologia]] con
▲* in [[informatica]], si parla di '''pattern''' relativamente ad [[algoritmi]] specifici, a volte [[Algoritmo ricorsivo|ricorsivi]], che seguono uno schema prestabilito, come ad esempio le funzioni di ricerca in una stringa. In tale contesto specifico, il '''pattern''' rappresenta anche la stringa (o insieme di stringhe) da ricercare;
▲* in [[biologia]] con '''pattern''' (tradotto a volte come "profilo") ci si riferisce a diversi tipi di regolarità, come ad esempio le regolarità delle sequenze biologiche di DNA o di proteine che permettono il riconoscimento e il legame specifico tra molecole, o le regolarità nel livello di espressione dei geni delle cellule che permettono il riconoscimento sperimentale di diversi tipi cellulari tra cui tipi di cellule tumorali, o le regolarità negli eventi che avvengono durante processi quali lo sviluppo di un organismo, o anche le regolarità nel comportamento degli animali;
* in [[zoologia]] individuano la disposizione e distribuzione di organi o di macchie sul corpo dell'animale, ad esempio il ''pattern'' oculare di un [[Araneae|ragno]] indica la distribuzione e la disposizione degli occhi; il ''pattern'' maculare di un [[leopardo]] indica la distribuzione delle macchie sulla pelle;
* i
*in [[psicologia]] indica una configurazione di stimoli che si presentano a costituire un'unità percettiva. Il significato è quindi simile a quello di [[Gestalt]] o forma, ma in quest'ultimo termine è maggiormente messo l'accento sull'aspetto della strutturazione;
* in [[meteorologia]] il
* in [[psicometria]] indica un insieme di risultati che formano una certa struttura (di solito una correlazione tra variabili);
* in [[ingegneria]] come "schema di progetto".<ref>[[Christopher Alexander|Alexander, Christopher]] (1977). ''A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction''. [[Oxford University Press]], USA. p. 1216. ISBN 0195019199.</ref>
Line 20 ⟶ 22:
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.mirabiliaweb.net/blog/design/239-pattern-per-comunicare-in-grafica-e-architettura-i-nostri-poster-ispirati-al-lavoro-dello-studio-mecanoo.html I pattern in architettura e grafica]
[[Categoria:Geometria]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua inglese]]
|