Jurassic World: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giggi10 (discussione | contributi)
Videogiochi: Corretto errore di battitura, Corretta grammatica, Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
tolgo recentismi inutili
Riga 63:
 
== Trama ==
Ventidue anni dopo gli eventi di ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'', [[Isla Nublar]] ora dispone di un [[parco a tema]] di [[dinosauri]] completamente funzionante e calamita di milioni di turisti: il ''Jurassic World'', proprio come il sogno originale dell'ormai deceduto magnate [[John Hammond (personaggio)|John Hammond]], costruito sui resti del parco originale. L'apertura ufficiale è avvenuta nel [[2005]] con ben 98.120 visitatori nel primo mese.
 
Questo nuovo parco non è gestito più dalla [[InGen]], ma dalla Masrani Corporation, che acquistò la suddetta società nel [[1998]]. Tra i membri dello staff del parco, Owen è colui che conduce ricerche comportamentali sui [[Velociraptor]].
Riga 154:
===''Mosasaurus''===
Il ''[[Mosasaurus]]'' è la nuova ed esclusiva attrazione del ''Jurassic World''. Questo colosso marino vive nella "Laguna del Jurassic World", una gigantesca laguna artificiale contenente più di 11,000,000 [[litri]] di acqua salata ed è la principale attrazione del "Mosasaur feeding show" che si tiene ogni due ore in uno speciale anfiteatro all'aperto, simili a quello dei normali [[parchi acquatici]]. Qui il ''Mosasaurus'' viene nutrito, tramite una gru rialzata, con esemplari di grandi [[Squalo bianco|squali bianchi]].<ref>//http://it.jurassicworldintl.com/park-map/mosasaurus-feeding-show/</ref>
Tuttavia questa nuova versione del ''Mosasaurus'' ha lasciato sconcertati molti [[paleontologi]] e appassionati di dinosauri: il primo errore sono le dimensioni dell'animale: il più grande scheletro di ''Mosasaurus'' oggi ritrovato è lungo circa 18 metri, mentre l'animale mostrato nel trailer ha una lunghezza complessiva di ben 42 metri, se paragonate alle misure di uno squalo bianco di 6 metri.<ref>//http://blogevolved.blogspot.it/2014/11/jurassic-world-should-be-called-kaiju.html</ref> Inoltre, non si spiega come facciano gli addetti del ''Jurassic World'' a mantenere un'animale di tali dimensioni, in quanto non può essere sempre nutrito di squali bianchi che oggi sono una [[specie protetta]].<ref>//http://sciencemadeeasy.kinja.com/nitpicks-reveal-the-incongruity-at-the-heart-of-jurassi-1664287973</ref> Un altro errore inspiegabile, è come abbiano fatto i genetisti di ''Jurassic World'' a clonare un [[Mosasauridae|rettile marino]], il cui materiale genetico non può essere stato trovato in una zanzara conservata nell'ambra. in quanto è improbabile che una zanzara possa succhiare il sangue ad un'animale che passa tutta la vita in mare.<ref>//http://sciencemadeeasy.kinja.com/nitpicks-reveal-the-incongruity-at-the-heart-of-jurassi-1664287973</ref>
===Novità della serie: ''Indominus Rex'' ===
L' '''''Indominus Rex''''' è un'immaginaria specie di dinosauro, principale antagonista del film.<ref>http://www.flickeringmyth.com/2015/01/jurassic-worlds-d-rex-renamed-indominus-rex.html</ref> È stato creato dagli ingegneri genetici del Hammond Creation Lab, grazie all'unione dei DNA di più generi di dinosauro, tra cui [[Carnotaurus]], [[Giganotosaurus]], [[Majungasaurus]] e [[Rugops]].<ref>http://jurassicpark.wikia.com/wiki/Indominus_rex#cite_note-Jurassicworld.com-0</ref> Come detto nel sito ufficiale del film, ad un primo sguardo ha lo stesso aspetto di un T-Rex, ma i dettagli che ornano la sua testa e il suo resistente [[osteoderma]] osseo si possono far risalire ai [[Theropoda|Teropodi]] come l'[[Abelisaurus comahuensis|Abelisaurus]]. È di colore bianco come se fosse [[Albinismo|albino]], e ha delle piccole [[corna]], simili a quelle ritrovate in ''[[Allosaurus]]'', posizionate sopra le orbite oculari. Presenta inoltre strane strutture filamentose simili a piume sulle braccia e sul collo, simili a quelle ritrovate in ''[[Concavenator]]''. Cambia costantemente i denti, una distinzione genetica comune a tutti i Teropodi e molte specie di [[squali]]. Come tutti i dinosauri del ''Jurassic World'', anche l' ''Indominus Rex'' è una femmina. Si stima che il suo ruggito possa raggiungere tra i 140 e 160 [[decibel]]. A piede libero può raggiungere i 50 Km/h.<ref>http://it.jurassicworldintl.com/dinosaurs/indominus-rex/</ref> Nel film, Owen afferma che l'Indominus Rex si diverte a uccidere per [[sport]], tanto da arrivare a sterminare un'intero gruppo di ''Apatosaurus''.<ref>http://blog.screenweek.it/2015/04/ecco-lindominus-rex-nelle-nuove-immagini-di-jurassic-world-427293.php</ref> Come rivelato da Claire, questo terribile mostro ha pure ucciso e divorato i suoi stessi fratelli (caratteristica forse dovuta alla presenza del [[DNA]] di ''Majungasaurus'', dinosauro noto per praticare il [[cannibalismo]]).<ref name="nesbittetal2006">{{cite journal |last=Nesbitt |first=Sterling J. |author2=Turner, Alan H. |author3=Erickson, Gregory M. |author4= Norell, Mark A. |year=2006 |title=Prey choice and cannibalistic behaviour in the theropod Coelophysis |journal=Biology Letters |volume=2 |issue=4 |pages=611–614 |doi=10.1098/rsbl.2006.0524 |pmid=17148302 |pmc=1834007}}</ref>
Riga 161:
 
La musica di Jurassic World è firmata da [[Michael Giacchino]], che, oltre a creare nuovi temi, ha incorporato anche la colonna sonora creata da [[John Williams]] nel [[1993]].
La colonna sonora sarà rilasciatamessa in vendita il 9 giugno ma è già disponibile in pre-ordine su vari siti.
 
=== Tracce ===