Chiesa cattolica in Corea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
|||
Riga 45:
Secondo i dati ufficiali, i [[cattolici]] nordcoreani sono circa 4.000, oltre a circa 12.000 [[protestanti]]. I dati però si riferiscono agli iscritti all'«Associazione dei cattolici nordcoreani», organizzazione creata dal governo, quindi controllata dal regime. Le chiese autorizzate sono solamente tre in tutto il Paese, concentrate nella capitale [[Pyongyang]]: due sono protestanti (le chiese di Bongsu e di Chilgol) e una cattolica (la chiesa di Changchung, per molti una "vetrina" a uso del regime)<ref>Secondo Frédéric Dalban, nelle chiese aperte al culto vengono celebrate messe-farsa, con comparse che fingono di pregare. ''[[Avvenire]]'', 17 gennaio 2010.</ref>. Ad oggi l'[[annuario pontificio]] continua ad indicare come [[vescovo]] di [[Pyongyang]], monsignor [[Francis Hong Yong-ho]], che avrebbe ormai superato il secolo di vita, ma del quale non si hanno più notizie.
La società nordcoreana è stata suddivisa in tre classi, ciascuna delle quali è composta da 17 categorie. Alla prima classe appartengono i privilegiati (essi possono ambire ai posti di governo o al grado di ufficiale dell'esercito); alla seconda la classe media (che può arrivare, nella vita civile, al grado di funzionario mentre nella vita militare si ferma al grado di soldato); fanno parte della terza classe tutti coloro che sono sospettati di ribellione e di opposizione allo Stato<ref>{{cita libro | nome= Blaine| cognome= Harden| titolo= Fuga dal Campo 14| anno= 2014| editore= Codice| città= Torino| p=63}} </ref>. I legami di sangue sono fondamentali per l'appartenenza ad una classe. Di
Il legame di sangue ha un'altra conseguenza importante: in Corea del Nord è legale che una persona sia messa in carcere per il suo legame di sangue con un condannato. Quindi se il membro di una famiglia è condannato, finiscono in carcere anche i suoi parenti stretti<ref>B. Harden, ''op.cit.'', p. 26.</ref>.
| |||