Copy-on-write: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m WPCleaner v1.35 - Disambigua corretto un collegamento - Allocazione |
||
Riga 52:
== Principali applicazioni ==
La tecnica del ''copy-on-write'' è spesso utilizzata dai [[sistema operativo|sistemi operativi]] per la gestione delle [[
Il ''copy-on-write'' può ad esempio essere sfruttato quando un [[processo (informatica)|processo]] richiede (attraverso la [[chiamata di sistema]] ''[[fork (programmazione)|fork]]'' o analoga) la creazione di un nuovo [[processo figlio]], inizialmente identico a sé stesso,<ref>Il vantaggio di tale approccio è particolarmente evidente nei sistemi in cui il caricamento in memoria di un nuovo programma è scomposto nelle due operazioni di <tt>[[fork (programmazione)|fork]]</tt> ed <tt>[[exec(2)|exec]]</tt>: il [[processo figlio]] originante dalla <tt>fork</tt> non necessita davvero della copia dei dati del processo originale, giacché la successiva chiamata ad <tt>exec</tt> li sostituirà quasi immediatamente con quelli del nuovo programma.</ref> oppure per ottimizzare la creazione di [[
== Note ==
|