Fedula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Curiosità: - info su associazione di rilevanza locale, - notizia di rilevanza locale |
Riorganizzo e tolgo qualche promo. |
||
Riga 42:
{{citazione|Dulcis et solatiis |[[Federico II di Svevia]]}}
Il piccolo territorio, nato inizialmente come contrada del comune di San Lorenzo del Vallo, nell'anno 2006 è stato trasformato in frazione
==Geografia ==
Riga 50:
== Economia e politica ==
L'economia della frazione si basa principalmente sull'agricoltura. Numerose sono le aziende presenti sul territorio che si occupano della produzione di pesche. Infatti il territorio si trova affacciato sulla [[Piana di Sibari]] ricca di pescheti oltre ad agrumi vari e a vigneti e oliveti che impiegano la maggior parte dei lavoratori della zona.
Nel territorio sono presenti una [[scuola dell'infanzia]] e una [[scuola primaria]] facenti parte dell'Istituto comprensivo "Mattia Preti" di San Lorenzo del Vallo. È inoltre presente dal 2006 una delegazione municipale con il [[prosindaco]] di frazione che rilascia alcuni certificati prima rilasciati solo dal comune.
Riga 66 ⟶ 68:
*Terzo di Firmo
*Laccata
▲*Una zona di Fedula denominata “Peschiera” fu rinomata per la lavorazione della [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]] da parte dell'[[Opificio]] Longo. La pastiglia Longo venne esportata in Inghilterra ed in Francia dentro scatole eleganti con la graziosa scritta “dulce meum tegìt terra” (la terra nasconde la mia dolcezza).
== Galleria immagini ==
| |||