Pioppa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matiz (discussione | contributi)
Storia: corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Matiz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
===L'ufficialità===
È il [[1961]] quando apre l'alimentari Dell'Omo che (fino al [[2009]]) svolge l'attività di [[tabaccheria]], alimentari e posto telefonico pubblico. Nello stesso anno la Cooperativa Casa del Popolo acquista il terreno per l'edificazione della nuova sede, inaugurata nel [[1964]]. L'11 aprile 1964 Pioppa è costituita parrocchia autonoma e dedicata a [[San Benedetto da Norcia|S. Benedetto abate]], per ricordare le bonifiche effettuate nel medioevo dai monaci benedettini dell'[[Abbazia di Santa Maria del Monte|Abbazia del Monte di Cesena]]. Nel [[1967]] la locale cellula del PCI ottiene l'autonomia da Calabrina e Villa Calabra: la nuova sezione viene intitolata a [[Palmiro Togliatti]]. Negli anni settanta, in uno spazio attiguo alla Casa del Popolo, viene realizzata una grande serra dove vengono allestite le [[Festa de l'Unità|feste de l'Unità]] e varie feste paesane fino al suo crollo, avvenuto nel [[2012]] sotto il peso delle [[Ondata di freddo del febbraio 2012|eccezionali nevicate che hanno colpito la zona]].
 
==Monumenti==
* Cippo commemorativo al gemellaggio con Moresco, ([[2006]])
* Monumento al [[Pasquaroli|pasquarolo]], una lama di acciaio profilata raffigurante un pasquarolo con cappello, mantello e tromba ([[2011]])
* Monumento al maestro [[Vittorio Borghesi]] (1921 - 1982), fisarmonicista detto "il Paganini della fisarmonica" per il suo virtuosismo con questo strumento. L'opera è costituita da un busto in bronzo (riproduzione di un’analoga opera in terracotta realizzata da Tito Neri) completato dalla sagoma in plexiglas di un disco 45 giri ([[2015]])
 
==Gemellaggi==