Archistar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta altra archistar
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche
Riga 10:
Spesso si dà al termine un'accezione negativa, a sottolineare la tendenza di certi architetti contemporanei a lavorare più sull'immagine che sul concetto architettonico<ref>[[Franco La Cecla]], ''Contro l’architettura'', Bollati Boringhieri, Torino 2008.</ref>.
 
Tra gli architetti abitualmente indicati come archistar vi sono, tra gli altri, [[Rem Koolhaas]], [[Zaha Hadid]], Coop Himmelb(l)au, [[Frank Gehry]], [[Jean Nouvel]], [[Renzo Piano]], [[Santiago Calatrava]], [[Steven Holl]], [[Herzog & de Meuron]], [[Daniel Libeskind]], [[Massimiliano Fuksas]], [[Matteo Thun]], [[Massimo Iosa Ghini]], [[:en:Marco_Piva|Marco Piva]], [[:en:Hani_Rashid|Hani Rashid]], [[Tadao Ando]], [[Norman Foster (architetto)|Norman Foster]], [[Mario Cucinella]].
 
In [[Italia]], il fenomeno delle ''archistar'' rimane poco conosciuto, non essendo gli architetti di fama internazionale presenti nei media come lo sono in altri Paesi.
Riga 20:
 
== Bibliografia ==
* Gabriella Lo Ricco e Silvia Micheli, ''Lo spettacolo dell’architettura. Profilo dell’archistar'', [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], Milano 2003.
 
{{portale|architettura}}