Grotta di Putignano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Riga 9:
Una curiosità: a causa della forma a trullo (triplice perché sviluppato in pianta come tre trulli accostati) dell'edificio di accesso a questa cavità di interesse naturalistico, nella toponomastica locale la grotta di Putignano viene detta ed è conosciuta come "la Grotta del Trullo"<ref>[http://www.grottadeltrullo.com/home.html Info tratte dal sito ufficiale]</ref>
Dopo alcuni anni fu scoperto il '''''più vasto sistema'' di grotte carsiche''', intercomunicanti ed a più livelli, nel vicino comune di [[Castellana Grotte]] e si cominciò a studiare per esteso il fenomeno carsico che interessa la zona della Puglia compresa nel Sud Est Barese e, più in generale, tutto l'altopiano Murgiano, particolarmente interessato dal fenomeno carsico.<br /> Alcune di tali cavità nei secoli (e millenni) passati sono state utilizzate come ricoveri per persone ed animali o come luoghi di culto persino in epoche preromane e paleocristiane. Esempi di tali utilizzo sono la grotta di [[San Michele]] in Monte Laureto e la grotta della [[Madonna delle Grazie]] entrambe nel territorio del comune di Putignano e la [[Grotta di Turi|Grotta di Sant'Oronzo]] nel territorio di [[Turi]].
* [http://www.grottadeltrullo.com/home.html Sito della Grotta del Trullo]{{Portale|Puglia|Scienze della Terra}}
 
== Note ==
<references />
 
[[Categoria:Putignano]]