Dialetto alvernese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 106:
Ci si può fare un'idea del grado di vitalità dell'alveniate in seguito a un sondaggio del 2006, realizzato nella regione [[Auvergne|Alvernia]]<ref>{{Fr}} [http://www.ifop.com/europe/sondages/opinionf/pratiqueslanguesregionales.asp Inchiesta dell'IFOP] nel 2006 per conto dell'[[Institut d'Estudis Occitans|Istituto di Studi Occitani]] della Regione Auvergne.</ref>.
 
La denominazione più diffusa per l'una o l'altra delle due lingue parlate nella regione di [[Auvergne]] è il termine ''[[patois]]'' (78 % delle persone interpellate) a fianco ai termini più regionalizzati; una certa consapevolezza delle identità culturali emerge attraverso termini come alveniatealverniate (10 %), ''occitano'' (8 %), burboneseborbonese (5 %) o ''lingua d'oc'' (4 %).
 
La lingua regionale, che sia d'oc (nell'insieme della regione Auvergne) o d'oïl (a nord dell'Allier), rappresenta una realtà radicata :