Bufala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m /* Note note su due colonne |
|||
Riga 40:
La natura di falso fu appurata già fin dai primissimi tempi successivi alla pubblicazione, avvenuta per la prima volta nel [[1903]]<ref name="Antisemitism"/> attraverso un libro di [[Sergei Nilus]]<ref name="Antisemitism"/>; in particolare, una serie di articoli pubblicati sul ''[[The Times|Times]]'' di [[Londra]] nel [[1921]] dimostrarono che gran parte del materiale era frutto di [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]] da precedenti opere di [[satira]] [[politica]] e [[Romanzo|romanzi]]<ref name="Encyclopedia Britannica"/>, non correlate agli ebrei.
Nonostante la comprovata falsità di tali documenti, essi riscossero ampio credito in ambienti [[Antisemitismo|antisemiti]] e [[Antisionismo|antisionisti]]<ref name="Encyclopedia Britannica"/> e rimangono la base, specie in [[Medio Oriente]], per avvalorare la teoria della cosiddetta [[Teoria del complotto giudaico|cospirazione ebraica]]<ref name="nota_UN">{{Cita web|url=http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/0/4eb2f5f2a5956cfb85256e59006dd050?OpenDocument|titolo=Dissemination of racist and anti-Semitic hate material on television programs|lingua=en|accesso=28 aprile 2009|lingua=en}}</ref>. I ''Protocolli'' sono considerati la prima opera
=== Burla di Fortsas ===
{{vedi anche|Burla di Fortsas}}
| |||