Herman Dooyeweerd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q1987739
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 22:
Dopo aver frequentato la scuola elementare protestante Eben Haëzer ed il Liceo riformato comincia gli studi universitari. Anche se si interessava alla letteratura olandese, sceglie lo studio del [[diritto]]. Nel settembre [[1912]] si iscrive alla [[Università Libera Riformata di Amsterdam]]. Il 2 luglio [[1917]] diventa dottore in diritto con la tesi ''De Ministerraad in het nederlandse staatsrecht'' (il consiglio dei ministri nel diritto costituzionale olandese).
 
A partire dal 16 dicembre [[1916]] Dooyeweerd aveva accettato la nomina ad ispettore aggiunto delle imposte dirette ad [[Harlingen (Paesi Bassi)|Harlingen]]. Dopo un altro breve periodo nell'amministrazione del comune di Leyda, il 1º marzo [[1919]] accetta in posto al Ministero del lavoro a [[L'Aia]].
 
Nel [[1922]] Dooyeweerd diventa primo direttore del Dr. [[Abraham Kuyper Stichting]] (Fondazione del dott. [[Abraham Kuyper]]), che doveva essere il centro studi del [[Partito Antirivoluzionario]] (partito politico di ispirazione [[Calvinismo|calvinista]]) dei [[Paesi Bassi]]. Anche se aveva consacrato tutto il suo tempo libero a studiare la metodologia e la [[filosofia del diritto]], si dedica ora completamente alla sua vocazione principale: lo sviluppo di una filosofia del diritto e dello stato come pure una filosofia sistematica generale nell'ottica calvinista. Nell'aprile del [[1923]] è tra i fondatori della ''Calvinistische Juristen Vereinigung'' (Associazione dei giuristi calvinisti) e diventa parte del suo comitato.
Riga 67:
=== L'idea di tempo ===
L'ordine delle modalità è per Dooyeweerd un ordine cosmico di natura temporale. Il tempo funziona come un prisma: la pienezza di senso si suddivide nei "colori" delle modalità e, a ritroso, i "colori" delle diverse modalità, insieme, costituiscono la pienezza del senso, di carattere sovratemporale. Le modalità sono rifrazioni temporali (nell'ambito del tempo) della realtà nella sua pienezza. Il tempo garantisce la coerenza fra le particolari modalità.
=== L'idea delle strutture individuali ===
L'idea delle strutture individuali (individuality structures). Con la teoria delle strutture di individualità, Dooyeweerd mira ad un'analisi dalle strutture fondamentali d'entità (i fenomeni), i "dati dell'esperienza ingenua", i diversi tipi di "sostanze" (materiali, piante, animali, istituzioni sociali, prodotti dell'attività umana). Ogni entità possiede la sua individualità ed entità. Ogni entità ha una propria struttura fondamentale costante e stabile. Vi sono affinità fra le strutture nonostante le loro differenze. Vi sono leggi strutturali per gruppi d'unità omogenei che garantiscono e delimitano la libertà di queste entità e le trascendono. Le strutture sono intrinsecamente collegate fra di loro, sono interdipendenti in coerenza universale. La loro conformazione è complessa perché sono composte da diverse sottostrutture.
 
== Opere ==
=== In lingua olandese ===
* ''De neo-mystiek van Frederik van Eeden'' (1915.)
* ''De crisis der humanistische staatsleer in het licht eener calvinistische kosmologie en kennistheorie'', Amsterdam, (Ten Have, 1931.)
* ''De wijsbegeerte der wetsidee'', 3 delen, (Amsterdam, H.J. Paris, 1935-1936.)
* ''Transcendental problems of philosophic thought. An inquiry into the transcendental conditions of philosophy'', (Grand Rapids, Eerdmans, 1948.)
* ''Reformatie en scholastiek in de wijsbegeerte'', deel I, (Franeker Wever, 1949.)
* ''A new critique of theoretical thought'', 4 delen, (Amsterdam/Philadelphia/Parijs, Presbyterian and Reformed Publishing Company, 1953-1958.)
* ''In the twilight of western thought. Studies in the pretended autonomy of philosophical thought'', (Philadelphia, Presbyterian and Reformed Publishing Company, 1960.)
* ''Verkenningen in de wijsbegeerte, de sociologie en de rechtsgeschiedenis'', (Amsterdam, Buijten & Schipperheijn, 1960.)
* ''Vernieuwing en bezinning; om het reformatorisch grondmotief'', (Zutphen, Van den Brink & Co, 1963.)
 
=== In lingua inglese ===
* ''A New Critique of Theoretical Thought'' (Edwin Mellen Press, 1997)
** Volume I: ''The Necessary Presuppositions of Philosophy''
** Volume II: ''The General Theory of the Modal Spheres''
** Volume III: ''The Structure of Individuality of Temporal Reality''
** Volume IV: ''Index of Subject and Authors'' (compilato da H. de Jongste)
* ''Reformation and Scholasticism in Philosophy''
** Volume I: ''The Greek Prelude''
* ''Encyclopedia of the Science of Law ''
** Volume 1: ''Introduction''
* ''Christian Philosophy and the Meaning of History''
* ''Essays in Legal, Social, and Political Philosophy''
* ''Roots of Western Culture''
* ''In The Twilight of Western Thought''
* ''Political Philosophy''
* ''Contours of a Christian Philosophy; An Introduction to Herman Dooyeweerd's Thought''
 
== Note ==
Riga 103:
 
== Bibliografia ==
* H, Dooyeweerd (1894-1977), in Studi di Teologia, nuova serie, anno VI, 1994/2, Padova, 1994.
* M. Rubboli. La funzione della religione nella filosofia di Herman Dooyeweerd, in: Il metodo della filosofia della religione, a cura di A. Babolin, Padova, 1975, pp. 281-303.
* P. Pagani, Filosofia e religione nel pensiero di H. Dooyeweetd (tesi di laurea), Università di Bologna, 1984-85.
* John M. Frame, The Amsterdam Philosophy: A Preliminary Critique, Phillisburg, Harmony Press, 1972.
* A. R. Kayayan, "La philosophie chrétienne de Herman Dooyeweerd, in La Revue Réformée, XXII, 1971 pp. 1-26.
* Marcel Verbrug, Herman Dooyeweerd. Leven en werk van een Nederlands christen-wijsgeer. Tesi di dottorato all'università Libera di Amsterdam (4/10/1989), Barn, 1989, pp. 447.
 
== Voci correlate ==
* [[Sovranità delle sfere]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.riforma.net/apologetica/filosofia/Dooyeweerd.PDF Hermann Doyeweerd: Filosofo cristiano, riformato, ecumenico]
* [http://www.riforma.net/apologetica/filosofia/il%20compito%20di%20una%20filosofia%20cristiana.PDF Il compito di una filosofia cristiana, di H. Doyeweerd ]
* [http://www.dooy.salford.ac.uk/ The Dooyeweerd pages] (hosted by Andrew Basden, University of Salford)
* [http://alpha.redeemer.ca/Dooyeweerd-Centre/index.html The Dooyeweerd Centre for Christian Philosophy]
* [http://www.members.shaw.ca/jgfriesen/Mainheadings/Prolegomena1.html De Wijsbegeerte der Wetsidee ] - Online, translated excerpts of ''The Philosophy of the Law-Idea'' (Amsterdam: H.J. Paris, 1935-36), by Dr. J. Glenn Friesen
* [http://dx.doi.org/10.1080/0268396022000017770 Andrew Basden (2002-12-01) The critical theory of Herman Dooyeweerd? Journal of Information Technology 17(4):257-269]
* [http://alpha.redeemer.ca/~dkoyzis/dooyeweerd.html David T. Koyzis' summaries] - Koyzis' reworking of Dooyeweerd's modal scale, and Spanish translation of his Introductory Essay to ''Political Philosophy'' (2004 publication of the ''Collected Works of Herman Dooyeweerd'')
* [http://www.newcritique.com/ A Guide to Dooyeweerd's New Critique of Theoretical Thought] by Paul Robinson and Steve Bishop
* [http://www.asa3.org/ASA/PSCF/1979/JASA3-79Skillen.html "Herman Dooyeweerd's Contribution to the Philosophy of the Social Sciences"]. [[James Skillen|James W. Skillen]] ''[[PSCF|JASA]]''. Volume 31 (March 1979): 20-24.