Unified Modeling Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 138.41.1.100 (discussione), riportata alla versione precedente di AlessioBot
Applicazioni: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 9:
== Applicazioni ==
Di per sé, UML è solo un linguaggio di modellazione, e non definisce alcuna specifica [[metodologia]] per la creazione di modelli (o alcun [[processo software]]). UML può quindi essere utilizzato nel contesto di diversi approcci metodologici. La OMG gestisce uno standard metodologico, correlato a UML ma proposto come specifica indipendente, detto [[Rational Unified Process|RUP]].
 
Progettazione Osmica.
 
UML consente di costruire [[modello|modelli]] object-oriented per rappresentare ''domini'' di diverso genere. Nel contesto dell'ingegneria del software, viene usato soprattutto per descrivere il dominio applicativo di un [[sistema software]] e/o il comportamento e la struttura del sistema stesso. Il modello è strutturato secondo un insieme di viste che rappresentano diversi aspetti della cosa modellata (funzionamento, struttura, comportamento, e così via), sia a scopo di [[analisi (ingegneria del software)|analisi]] che di [[progetto (ingegneria del software)|progetto]], mantenendo la [[tracciabilità (informatica)|tracciabilità]] dei concetti impiegati nelle diverse viste. Oltre che per la modellazione di sistemi software, UML viene non di rado impiegato per descrivere domini di altri tipi, come sistemi [[hardware]], strutture organizzative aziendali, [[processo di business|processi di business]].