Rhinoderma darwinii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+rif. IUCN
+ tassobox
Riga 1:
{{Tassobox
{{no tassobox}}
|colore=pink
[[Immagine:Rhinoderma_darwinii.jpg|thumb|250px]]
|nome=Rana di Darwin
|statocons=sicuro
|immagine=[[Immagine:Rhinoderma_darwinii.jpg|thumb|250px220px]]
|didascalia=Rana di Darwin
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Anphibia]]
|ordine=[[Anura]]
|famiglia=[[Rhinodermatidae]]
|genere='''[[Rhinoderma]]'''
|specie='''R. darwinii'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Auguste Duméril|Duméril]] & [[Gabriel Bibron|Bibron]]
|binome=Rana latastei
|bidata=[[1841]]
<!-- ALTRO -->
|nomicomuni='''Rana di Darwin'''.
}}
 
La '''Rhinoderma darwinii''', detta anche '''rana di Darwin''' è una [[rana]] originaria del [[Cile]] e dell'[[Argentina]] scoperta da Duméril e Bibron, nel [[1841]]. La caratteristica che la distingue da tutte le specie simili è il fatto che cresce i [[girino|girini]] all'interno della [[sacca vocale]] del maschio.
Misura tra i 2,5 e i 3,5 [[centimetro|cm]] e la sua livrea è [[marrone]]-[[verde]]. Si nutre di [[insecta|insetti]] e altri [[arthropoda|artropodi]].