Mobile Internet Device: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
Inizialmente l'interesse era limitato proprio agli UMPC, ma a metà [[2007]] Intel ha dimostrato di essere interessata anche allo sviluppo proprio dei MID (generalmente più economici), seppure sfruttando le stesse tecnologie impiegate per l'obiettivo principale ovvero gli UMPC.
 
La prima piattaforma, sviluppata dal produttore americanostatunitense che è stata alla base anche dei dispositivi MID è in realtà la seconda generazione di piattaforme sviluppate per gli UMPC, conosciuta come [[McCaslin]] e basata sul processore [[Stealey]], arrivata sul mercato nel corso del [[2007]]. In realtà, Intel ritiene che la vera diffusione di questi nuovi dispositivi inizierà grazie alla nuova piattaforma [[Menlow]] (poi rinominata [[Centrino Atom]]) e basata sul processore [[Silverthorne (processore)|Silverthorne]], in arrivo nel secondo trimestre [[2008]]. Successivamente, nel [[2009]], sarà il momento della piattaforma [[Moorestown]] che a sua volta, apporterà una vera rivoluzione in questo settore, grazie al processore [[Lincroft]] che sarà la prima CPU di questo settore progettata secondo un approccio del tipo [[System on a Chip]] (SoC), ovvero integrando al suo interno anche il [[chipset]], nelle sue componenti [[northbridge]] e [[southbridge]]. In questo modo un unico chip conterrà sia il tradizionale processore, sia il [[controller (informatica)|controller]] della memoria [[RAM]], la circuiteria di input/output e il sottosistema grafico. Tale innovazione dovrebbe aumentare notevolmente l'autonomia di esercizio delle soluzioni UMPC.
 
== Voci correlate ==