Atomi per la pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m modifica automatica da verificare - errore di visual editor
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
Il 25 marzo del [[1951]] il presidente dell'[[Argentina]] [[Juan Perón]] fece una dichiarazione, nella quale si leggeva che il fisico tedesco [[Ronald Richter]] era riuscito a
{{Citazione|[...] produrre energia atomica in modo controllato, alle temperature estremamente alte di milioni di gradi, senza usare combustibile di [[uranio]].}}
Richter stava lavorando in un laboratorio segreto nell'isola di [[Hewmall]] in Argentina: la notizia in realtà era falsa, ma paradossalmente essa costituì l'inizio degli studi sulla fusione termonuclaretermonucleare controllata, sia negli Stati Uniti, sia in Unione Sovietica.
 
Come conseguenza delle dichiarazione di Perón, il presidente [[Harry Truman|Truman]] spinse il [[fisico]] [[Lyman Spitzer]] a realizzare il primo dispositivo per il confinamento di un [[plasma (fisica)|plasma]] per la [[fusione nucleare]], lo ''[[stellarator]]'': nella sua versione originale, il dispositivo appariva come un tubo piegato a forma di 8. Dopo avere discusso il progetto nella Commissione americana per l'Energia Atomica (AEC), Spitzer fondò il 7 luglio 1951 il [[Progetto Matterhorn B|Progetto Matterhorn]], a [[Princeton]] nel [[New Jersey]]: il Progetto Matterhorn fu il primo nucleo del [[Princeton Plasma Physics Laboratory|Princeton Plasma Physics Laboratory (PPPL)]].