Fratelli Marx: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: eo:Fratoj Marx |
m Bot: Sostituzioni standard, errori comuni, spazi, punteggiatura |
||
Riga 12:
Ancora oggi i fratelli Marx sono tra i comici più amati di tutti i tempi, per il loro umorismo così sferzante e sopra le righe, con cui hanno bersagliato l'uomo, la società, e tutte le ipocrisie che da essi scaturivano.
==Carriera==
===Gli inizi nel vaudeville===
[[Immagine:Early marx brothers with parents.jpg|thumb|300px|Groucho, Gummo, Minnie (la madre), Zeppo, Frenchy (il padre), Chico e Harpo]]
Figli d'arte, sarà la loro madre Minnie Schönberg, intraprendente oriunda [[Germania|tedesca]], a spingerli ancor bambini alla carriera teatrale. Cominciano ad esibirsi in alcuni numeri canori sotto diverse sigle (la prima, ''The Three Nightingales'', ovvero "I Tre Usignoli"). Aiutati dallo zio, noto comico teatrale, cominciano a girare per la provincia [[Usa|americana]] e a farsi conoscere. Ai numeri musicali (Chico si esibisce come estroso pianista e Harpo come elegante arpista) aggiungono anche alcune improvvisazioni comiche, che contribuiranno ad aumentare l'amore del pubblico nei loro confronti.
Vengono presto ingaggiati per vere e proprie tournée. Nel [[1912]] inventano una scenetta comica in cui un severo insegnante deve tenere a bada una classe di scapestrati alunni. Qui cominciano ad intravedersi quelli che diverranno i loro celeberrimi personaggi sullo schermo: Groucho, il baffuto e ironico chiacchierone, Harpo, il vagabondo muto fintamente ingenuo con una grande parrucca riccia, e Chico, il bullo ignorante e maneggione di origine italiana. Gummo lascerà il gruppo poco dopo, mentre Zeppo continuerà ancora per diverso tempo (fino al [[1934]]) a far da mera spalla ai tre istrioni.
|